• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vizi immobile: acquisto tra privati

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

vizi immobile

Nel caso in cui si effettui tra privati una compravendita di immobile, il venditore è tenuto a dare all’acquirente delle garanzie per eventuali vizi della cosa venduta. Vizi immobile: acquisto tra privati.

 

Vizi immobile: acquisto tra privati. Il codice civile, all’art. 1490, stabilisce che il venditore deve garantire che la cosa venduta non abbia vizi che la rendano inidonea all’uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Se tra le parti è intercorso un patto che esclude o limita limita tale garanzia, esso non ha effetto se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

vizi immobile Naturalmente se dopo la compravendita di un immobile l’acquirente si rende conto della presenza di vizi, deve immediatamente denunciarli al venditore entro 8 giorni dalla loro scoperta e comunque non oltre un anno dalla consegna dell’immobile in quanto dopo tale data si prescrive l’azione per far valere la garanzia.

La denuncia di cui sopra non è necessaria qualora il venditore abbia riconosciuto l’esistenza del vizio o l’abbia occultato.

In pratica, la denuncia si effettua inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno al venditore in cui si espongono i vizi riscontrati e se ne chiede la garanzia.

Immediatamente dopo occorre farsi fare una perizia, specie se si intende riparare autonomamente il danno, conservando le relative fatture e le ricevute delle prestazioni in modo che esse non possano essere contestate dal venditore.

La denuncia non occorre se si tratta di un vizio occulto o di un vizio riconosciuto dal venditore. Al contrario, la garanzia non opera qualora i vizi erano già conosciuti dal compratore nel momento dell’acquisto o erano comunque facilmente riconoscibili.

Vizi immobile: come opera la garanzia?

compravendita tra privatiL’art. 1492 c.c. dispone che l’acquirente può chiedere a sua scelta la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione. L’acquirente può chiedere inoltre anche il risarcimento del danno.

Non sempre però è possibile domandare la risoluzione del contratto; infatti, se la cosa venduta è perita in conseguenza dei vizi, l’acquirente ha diritto alla risoluzione del contratto, ma se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l’ha alienata o trasformata, egli può domandare solo la riduzione del prezzo.

In ogni caso, nel momento in cui ci si accinge ad effettuare una compravendita tra privati è bene sempre fare delle ricerche approfondite, controllare bene lo stato dell’immobile, gli oneri condominiali in quanto il nuovo acquirente ne deve rispondere al momento dell’acquisto e rivolgersi ad un notaio prima della stipula del rogito.

Vai all’articolo principale: chi risponde dei vizi dell’immobile?

Vizi immobile: acquisto tra privati – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa, garanzia

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario dice

    24 Aprile 2019 alle 14:05

    Ho comprato casa tramite agenzia. Mi hanno proposto una casa al primo piano con ascensore funzionante. Blocco la casa con assegno e chiedo di rivederla. Passano tre giorni e la rivedo,ma l’ ascensore non funziona. Chiedo all’ agenzia e mi dice che a breve lo mettevano a posto. Arriva il giorno del rogito dal notaio e fatto presente il fatto, l’ agenzia fa finta di non sapere nulla, e i proprietari che dicono che si e guastato quando loro non c’ erano più. Il notaio lo stesso dice che non sapeva nulla e di metterci d’ accordo. Parliamo e rimaniamo d’accordo che parteciperanno anche loro. Rientra il notaio per chiedere se ci eravamo messi d’accordo per scriverlo nel contratto, ma rimanendo in buona fede,decidemmo di non fare scrivere nulla. Morale della favola,si sono tirati in dietro. Cosa devo fare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom