• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

I congelatori. Tipologie e caratteristiche

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Nella scelta del congelatore di casa occorre come prima cosa domandarsi se  si abbia davvero la necessità di avere un elettrodomestico dedicato esclusivamente ai surgelati.  I congelatori. Tipologie e caratteristiche

 

In commercio si possono trovare due tipi di congelatori: i congelatori verticali e quelli orizzontali.

I congelatori I congelatori verticali sono caratterizzati dal fatto che l’apertura degli stessi avviene per mezzo della porta collocata frontalmente.

All’interno lo spazio è organizzato in pratici cassetti per sistemare gli alimenti con facilità.

I congelatori verticali hanno il pregio di avere i surgelati sempre in ordine ed a portata di mano.

Il difetto consiste nel fatto che essi con l’apertura disperdono molto freddo.

I congelatori orizzontali, invece, si aprono mediante la porta collocata sulla superficie superiore.

A differenza dei congelatori verticali, quello orizzontale non permette di organizzare lo spazio disponibile con un certo ordine. Occorre quindi sistemare gli alimenti collocando quelli che si consumano con maggiore frequenza in alto per non essere costretti a svuotare il congelatore ogni volta che si cerca qualcosa.

I congelatori orizzontali hanno il vantaggio di contenere una notevole quantità di cibi , avendo un vano molto capiente. Disperdono meno freddo in quanto questo tende naturalmente a mantenersi in basso, mentre l’aria calda, più leggera di quella fredda, si accumula nella parte superiore del congelatore e forma uno strato protettivo che contiene il freddo stratificato.

I congelatori orizzontali hanno però dei difetti consistenti nel maggiore ingombro, nella difficoltà di ordinare i surgelati e nella necessità di pulirli regolarmente dal momento che generalmente non sono “no frost”.

Caratteristiche dei congelatori

Nella scelta del congelatore occorre tenere in considerazione una serie di caratteristiche:

–    lo spazio interno che è espresso in litri;

–    le dimensioni esterne;

–    il termostato interno che può essere meccanico o digitale e serve a  regolare la temperatura interna del congelatore;

–    il costo annuo, ossia il consumo di energia elettrica all’anno.

I congelatori Dal momento che l’acquisto di un congelatore per la conservazione degli alimenti farà aumentare il consumo di energia elettrica in casa, è necessario seguire alcuni semplici accorgimenti per risparmiare energia.

Occorre sempre scegliere un congelatore adatto alle proprie esigenze, tenendo conto che più il congelatore è grande e più consuma.

Nel posizionare in casa il congelatore è bene assicurarsi che attorno ad esso vi sia lo spazio sufficiente per garantire una corretta ventilazione.

Il congelatore deve poi essere collocato lontano dalla luce diretta del sole o da fonti di calore, altrimenti consumerà di più.

Inoltre, dato che ogni volta che si congelano gli alimenti freschi la temperatura del congelatore tende a salire, determinando un conseguente aumento dei consumi, è bene non inserire nel congelatore cibi ancora caldi, congelare piccole quantità per volta e cercare di aprire il meno possibile lo sportello.

I congelatori. Tipologie e caratteristiche – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con:congelatori

You May Also Like

caldaie condensazione vetro temperato
Caldaie murali a condensazione per l’arredo della casa
ferri da stiro caldaia
Perché è meglio utilizzare un ferro da stiro con caldaia
Condizionatori unità esterna
Condizionatori: con o senza unità esterna

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom