• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Conto in rosso: cosa succede se si spende più del possibile

17 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Conto in rosso cosa succede se si spende più del possibile

Quali sono le conseguenze quando si ha il conto in rosso in banca

Conto in rosso. Per chi ha un conto corrente in banca sa benissimo che è possibile, in un momento di difficoltà temporanea, andare in rosso, ossia avere più spese che entrare sul conto. Cosa succede allora nel momento in cui si sconfina e si ha il conto in rosso?

Conto in rossoInnanzi tutto occorre fare una distinzione tra scoperto e sconfinamento di conto. Lo scoperto in banca significa che si sta spendendo più di quanto non sia abbia a disposizione, per cui è la banca che in tali casi anticipa le somme occorrenti per i pagamenti.

Sullo scoperto in banca viene applicato un tasso d’interesse passivo a carico del risparmiatore abbastanza elevato: circa il 14,60% sotto i 1500 euro, circa il 14% oltre tale somma. Quando si verifica lo scoperto in conto, bisogna fare attenzione a rientrare entro un tempo breve per evitare conseguenze pesanti. Infatti, inizialmente la banca ricorre ad una serie di segnalazioni per arrivare poi al blocco delle carte di credito e bancomat ed alla sospensione dei pagamenti tramite Rid.

Il protrarsi della situazione di scoperto può anche portare a vedersi tagliati una serie di servizi ed a essere registrati come cattivi pagatori nel caso in cui non si paghi anche solo una rata di finanziamento o di mutuo.

Per cui quando si ha motivo di ritenere che vi sia pericolo di andare spesso con il conto in rosso, conviene sottoscrivere con la banca un contratto per ottenere un fido, ossia una somma disponibile sul conto corrente. E’ chiaro che il fido comporta anch’esso il pagamento di un tasso d’interesse tra l’ 11 ed il 9% circa e commissioni aggiuntive.

Una volta ottenuto il fido, bisogna stare attenti a non superare l’ammontare concesso dalla banca col fido, altrimenti si incorre nella situazione di sconfinamento di conto avente  anch’esso conseguenze negative e costi aggiuntivi.

Se in passato la banca poteva applicare la commissione di massimo scoperto, ossia una percentuale conteggiata sul massimo saldo negativo registrato sul conto corrente nell’arco di tre mesi, con la legge n.2 del 2009 tale commissione è stata sostituita con altre. Esse però vengono applicate solo nel caso in cui il risparmiatore  abbia un contratto di fido e solo se il saldo è a debito per più di 30 giorni consecutivi.

Quindi, per evitare di andare con il conto in rosso e indebitarsi è bene cercare di non sottoscrivere troppi prestiti o finanziamenti, cercare di non sconfinare troppo spesso il fido. Inoltre, se non si hanno molte disponibilità è consigliabile non bloccare il proprio denaro mediante investimenti a lungo termine e difficilmente liquidabili.

Altro accorgimento è quello di calcolare mensilmente tutte le uscite e le entrate al fine di capire dove intervenire per evitare di indebitarsi. Anche la scelta del conto corrente va valutata con attenzione.

Quindi, evitare di scegliere un conto semplicemente perchè si è attratti dallo slogan pubblicitario.

Infine, occorre fare attenzione all’Indice sintetico di costo (ISC) che la banca è tenuta a fornire al cliente e che indica il minimo ed il massimo delle spese annue di conto.

Conto in rosso: cosa succede se si spende più del possibile – di Redazione

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: conto corrente

You May Also Like

controllare conti correnti
Controllo conti correnti e mutui, lo sportello del check up
Condominio: conto corrente di fatto obbligatorio.
risparmiare conto corrente
Risparmiare col conto corrente

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom