• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto a canone concordato: come verificarne la convenienza

23 Aprile 2013 by Redazione 4 commenti

contratto a canone concordato

Quando si dà in affitto il proprio immobile bisogna decidere quale tipologia di contratto di locazione scegliere. Contratto a canone concordato: come verificarne la convenienza. 

 

Contratto a canone concordatoContratto a canone concordato: come verificarne la convenienza. I proprietari devono scegliere se stipulare un contratto a canone libero che prevede l’obbligo di dichiarare l’85% di quanto percepito, oppure un contratto a canone agevolato o concordato che può prevedere un canone minore, ma permette di risparmiare sulle tasse dovendosi dichiarare solo il 59,5% del reddito incassato.

Per tale motivo conviene sempre verificare cosa prevedono i patti territoriali, cioè gli accordi in base ai quali è possibile firmare contratti a canone concordato. Inoltre, si consideri che il contratto a canone concordato è previsto per 3 anni più due, contro i 4 anni più quattro dei contratti a canone libero. Per cui nel primo caso, trascorsi 5 anni si possono rivedere  tutte le condizioni, nel secondo occorre attendere 8 anni.

Contratto a canone concordato: variabili da considerare

Per calcolare il canone del contratto di affitto a canone concordato occorre considerare una serie di variabili. Come prima cosa bisogna vedere quale canone prevedono gli accordi territoriali, recandosi presso il Comune oppure presso, un’associazione di proprietari o inquilini. Gli importi dei canoni cambiano a seconda della zona e del tipo di immobile, dei metri quadrati, dello stato dell’immobile, della presenza di verde, di parcheggi; poi si devono considerare le dotazioni dell’immobile, ossia se vi è impianto di condizionamento, doppi vetri, allarme, porta blindata, riscaldamento autonomo, citofono o videocitofono, cucina abitabile ecc. Quindi, anche se si deve partire, nel conteggio, da un importo a metro quadrato più basso di quello di mercato si può arrivare ad un affitto vicino a quello dei canoni liberi per le varie dotazioni dell’immobile.

Affittare con canone concordato, come pure la scelta di un contratto per studenti, consente di avere un’aliquota Imu più bassa rispetto a quella prevista per il contratto a canone libero.

Contratto a canone concordatoContratto a canone concordato: affitto parziale dell’immobile

Nel caso si decida di affittare solo una parte dell’immobile, rimanendo quindi residente, si abbatte il canone ai fini fiscali e si mantiene la possibilità di usufruire della detrazione per il mutuo contratto per l’acquisto della casa. Per cui anche se si affitta una parte della casa acquistata con un mutuo si può continuare a godere dell’agevolazione della detrazione fiscale purchè però si mantenga la residenza in quella casa.

Inoltre, nel caso di scelta per il contratto a canone concordato non è necessaria l’assistenza di un’associazione di proprietari o inquilini nella stipulazione del contratto poiché è obbligatorio utilizzare i modelli ministeriali standard senza modificarli.

Contratto a canone concordato: come verificarne la convenienza – di Redazione

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Otty dice

    6 Giugno 2013 alle 21:13

    Vorrei sapere se nel contratto libero si può chiedere un canone più basso del concordato.
    Chiamandosi ”libero”, il prezzo dovrebbe essere libero?? dico bene??
    Spero tanto che qualcuno possa rispondermi.
    Grazie

    Rispondi
  2. Redazione dice

    7 Giugno 2013 alle 16:35

    Il canone è deciso dal proprietario. Totalmente libero.

    Rispondi
  3. Mauri dice

    20 Giugno 2013 alle 16:27

    E’ possibile un contratto di affitto convenzionato 3+2, che però preveda per il primo anno un canone inferiore a quello pattuito, a fronte di interventi di manutenzione effettuati dal conduttore sull’immobile ?
    Grazie

    Rispondi

Trackback

  1. Scadenza contratto locazione: cosa fare a scadenza locazione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:18

    […] Il contratto a canone concordato è un contratto 3 + 2; ossia, dura 3 anni ed, eventualmente, può essere rinnovato per altri 2. A scadenza contratto locazione si procede alla stipula di un nuovo contratto oppure l’inquilino lascia l’appartamento. Se l’inquilino ha necessità può lasciare l’abitazione prima previo preavviso di almeno tre mesi.  Si rimanda alla trattazione specifica del contratto di locazione a canone concordato. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom