• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Costo registrazione contratto affitto. Contratto di locazione: i costi

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Costo registrazione contratto affitto

Contratto di locazione: i costi. 

L’imposta di registro deve essere pagata entro 30 giorni dalla decorrenza del contratto di locazione o dalla stipula se questa è precedente alla decorrenza.

Costo registrazione contratto affitto. Contratto di locazione: i costi

L’imposta dovuta per la registrazione del contratto di locazione è del 2% del canone annuo in caso di locazione di immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze. La stessa aliquota si applica anche per gli altri fabbricati ad  eccezione degli immobili strumentali (quelli che per legge non possono essere destinati ad una diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni; si pensi agli immobili ad uso professionale) per natura e del locatore soggetto passivo Iva.Costo registrazione contratto affitto

In tal caso e quando il locatore è un soggetto passivo Iva, l’imposta di registro spetta nella misura del 1%. Se il locatore non è soggetto passivo Iva, si applica l’aliquota del 2%.

Per i contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale, è possibile scegliere di:

–versare l’imposta anno per anno, pagando il 2% del canone relativo ad ogni annualità entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente;

–versare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto di locazione, ossia il 2% del corrispettivo complessivo, senza tener conto delle variazioni Istat.

Costo registrazione contratto affitto

Chi sceglie la seconda modalità di pagamento usufruisce di uno sconto consistente in una detrazione dall’imposta pari a metà del tasso di interesse legale moltiplicato per il numero di annualità. Per cui, se ad esempio il contratto di locazione dura 3 anni, lo sconto sarà pari a 3,75% (1,25% x 3).

Costo registrazione contratto affitto. Contratto di locazione: i costi

Nel caso in cui il contratto di locazione si scioglie prima della scadenza e l’imposta di registro è stata pagata per l’intera durata, spetta il rimborso di quanto pagato per le annualità successive alla disdetta.

Il versamento per la prima annualità non può essere inferiore a 67 euro.

Per i contratti di locazione di case ad uso abitativo con canone concordato è prevista un’agevolazione in materia di registrazione. In pratica, la base imponibile è ridotta del 70% del canone annuo pattuito. Per fare un esempio: se il canone di locazione annuo è di 12 mila euro, l’imposta di registro non va calcolata sull’intera somma ma sul 70%, ossia su 12 mila euro.

Per poter fruire di tale agevolazione è necessario che l’immobile si trovi in uno dei Comuni ad alta tensione abitativa e che il contratto di locazione sia a canone concordato.

Costo registrazione contratto affitto. Contratto di locazione: i costi – di Redazione

Si veda anche: Locazione: registrazione del contratto

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: registrazione contratto locazione

You May Also Like

Imposta contratto affitto
Imposta contratto affitto: pagamento tradizionale o telematico
dati catastali locazione
Dati catastali nella locazione. Locazione: necessari i dati catastali
affitti nero sanzioni
Affitti in nero: sanzioni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom