• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come “creare” pietre da applicare alle pareti di casa per ottenere un effetto tutto rustico

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Come “creare” pietre da applicare alle pareti di casa per ottenere un effetto tutto rustico. Uno dei materiali must per chi ama la casa in stile rustico è di sicuro la pietra capace di donare, assieme al legno, quel sapore caldo e intimo d’inverno. 

Come rivivere questo clima tipico della vecchia dimora della nonna, calda e accogliente con il camino sempre acceso e le grosse pietre che fuoriescono dall’intonaco se le pietre nelle pareti del vostro appartamento di città non sono previste? Niente paura perché è tutto realizzabilissimo comunque e le pietre si fabbricano in poco e con poco! Vi mostriamo come.

parete pietre Le finte pietre, finte sì ma di bell’aspetto, sottili sottili, si applicano direttamente all’intonaco di base delle vostre mura con un collante apposito, sia nel caso che vogliate creare intere pareti, sia per comporre delle piccole ‘isole’ in modo che sembrino sporgere e riaffiorare dallo stesso intonaco sottostante.

In questo modo, con pochissima fatica, si può rendere un locale qualsiasi un ambiente accogliente e rustico anche laddove non si è muniti di vere pietre e mattoni. 

Due sono i possibili ritocchi in pietra che vi proponiamo: la finta pietra per le pareti di casa che andiamo adesso a vedere e una bordatura di finti mattoni per decorare le camere [ nel prossimo articolo] .

In entrambi i casi l’occorrente di base è lo stesso: un kit di formelle prefabbricate a forma di mattoni e pietre sintetiche (acquistabile in tutti i centri di bricolage ben forniti); malta per giunti; distanziatori in plastica di circa 1 cm per piastrelle; martello e chiodini; spatola e pennellessa piccola; pennello tondo grande; idropittura bianca da parete; intonaco strollato. 

applicazione pietreUna volta acquistato il giusto quantitativo di pietre, calcolato a seconda della grandezza della parete da decorare, applicate sul retro di ciascuna pietra il collante e posizionatele sulla parete nella disposizione che più gradite, con l’unica accortezza di distanziarle l’una dall’altra di 1-2 cm per ottenere l’effetto “muro di pietra”. 

Poiché le piastrelle hanno un certo peso e la colla non è a presa rapida queste potrebbero tendere a scendere leggermente verso il basso, per evitarlo potete sostenere ciascuna pietra in maniera momentanea con due chiodini di sostegno da porre alla base della stessa.

Una volta che la colla ha preso togliete pure i chiodi e passate la malta per giunto con il pennello tondo grande tra le fughe (gli spazi lasciati tra una piastrella e l’altra) facendo asciugare bene.

Le pietre vengono stuccate in questo modo per ottenere un effetto assolutamente realistico. 

parete in finta pietraAd asciugatura ultimata si può procedere intonacando con l’idropittura bianca sia le finte pietre che l’intera parete, l’importante è non diluire la pittura in modo che le pietre sembrino parte integrante del muro originario; qualora le abbiate applicate più uniformemente potete anche lasciarle così come sono… ed il gioco è fatto! 

A presto il secondo articolo su “ come realizzare la finta bordatura in pietra” ed altri piccoli consigli dal gusto rustico.

Veronica Moretti

 


Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te, rivestimenti

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom