DECOUPAGE: IL RESTAURO INTRAMONTABILE. Il DECOUPAGE è una tecnica molto conosciuta di decorazione. Deriva da un verbo francese che significa ritagliare.
Infatti la sostanza della tecnica è proprio ritagliare qualsiasi tipo di disegno , sia esso di carta, di legno o di stoffa e poi incollarlo con un metodo particolate a qualsiasi oggetto, quasi da non rendere visibile ad occhio nudo l’incollatura, cioè rendendo l’oggetto uniforme e unico nel suo genere.
In più, tramite alcune sostanze (dette craquelè), tale disegno, una volta incollato può essere fatto screpolare, o spaccare per dare un aria di antichità all’oggetto, procedura che d’altronde si può anche saltare se invece non si vuol dare l’effetto invecchiato.
Oltretutto, se ci si pensa, il DECOUPAGE è un arte molto semplice, che permette a chi non è capace di dipingere o disegnare, di poter incollare sull’oggetto che si vuole decorare qualsiasi stampa già precedentemente ritagliata, scelta appositamente da noi.
Le tecniche sono molteplici, non stiamo nemmeno ad elencarle e a descriverle nei particolari, anche perché i giornali illustrativi che si trovano nelle edicole, forniscono tutte le informazioni necessarie per poter eseguire degli ottimi DECOUPAGE. E poi possono essere varie e ricche di differenze.
In questo articolo perciò non si vuole dare una ricetta precisa del DECOUPAGE, ma un tipo di idea che può contribuire all’arredo di una casa. La fantasia e alcune idee non mancano mai, soprattutto alle donne a cui piace fare lavoretti in casa.
Perché il DECOUPAGE non è solo un arte, ma anche un passatempo piacevole e molto soddisfacente.
I nostri lavori di DECOUPAGE, oltre che aiutarci ad arredare la casa, o a salvare qualche pezzo di antiquariato, possono essere anche regalati ad un amico, se l’idea è originale sarà sicuramente un regalo apprezzato.
Decorazione con tecnica DECOUPAGE su scarpe di tela bianche, una ottima idea per renderle un po’ più colorate e meno monotone.
Braccialetti di legno, personalizzati. Qualsiasi ragazza li farebbe e li vorrebbe di ogni colore e con ogni tipo di stampa, floreale, a righe, e con la carta geografica come illustra la foto a sinistra.
Non c’è niente altro da fare che sbizzarrirsi con la fantasia e adattare questa vecchia tecnica di arte e restauro ai tempi di oggi e alle nostre case e oggetti.
Buon Divertimento.
Stefania Saba
Lascia un commento