• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione 36% anche per familiari conviventi. No in caso di comodato a terzi

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Detrazione 36% anche per familiari conviventi. No in caso di comodato a terzi. In caso si voglia procedere a lavori di ristrutturazione edilizia e di conseguenza usufruire della detrazione del 36%, ciò è possibile anche nel caso in cui a sopportare le relative spese sia un familiare convivente con il proprietario di casa, ossia il coniuge, parente entro il terzo grado ed affine entro il secondo. 

Sul punto è intervenuta anche l’Agenzia delle Entrate mediante risoluzione n. 184/E del 2002 con cui ha chiarito che il familiare convivente con il possessore o il detentore della casa può usufruire della detrazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie sono se sussistano le seguenti condizioni:

– spese detrazione 36 familiari La convivenza deve essere certificata dalla presentazione dello stato di famiglia e deve sussistere sin dal momento dell’inizio dei lavori;

– Le spese sono sostenute dal familiare convivente già al momento dell’avvio dei lavori;

– La casa oggetto dei lavori di ristrutturazione deve essere quella in cui gli interessati abitano, quella dove si effettui la convivenza. 

Se l’immobile per cui il familiare convivente chiede la detrazione  del 36% non è di fatto abitata da lui e dal possessore o detentore,  ma da terzi, ossia inquilini o comodatari, allora il familiare convivente non può ottenere la detrazione richiesta del 36%.  

 


Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con:36

You May Also Like

Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali
prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi
agevolazioni 55
Agevolazioni 55% e 36-50% richiedono procedure separate

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom