• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Nel campo immobiliare sempre maggiore sta diventando la concorrenza tra le varie forme di finanziamento ed oggi vogliamo soffermarci a mettere a confronto due tipologie di operazioni molto conosciute ed utilizzate: Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario 

 

Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario

Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario. Iniziamo col dire che si tratta di due operazioni finanziarie  completamente differenti tra loro e sono caratterizzate rispettivamente, l’uno, il mutuo immobiliare, dalla garanzia dell’ ipoteca sull’ immobile di proprieta`, l’ altra, il leasing immobiliare, consiste nell’ intervento di una societa` esterna (di leasing) che acquista un immobile, mettendolo a disposizione ( in locazione) di terzo, suo cliente e, successivamente, a fronte del pagamento di un anticipo, un canone mensile comprensivo di interessi ed una maxi rata finale, permette di riscattarlo.

Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario. Le principali differenze fra un leasing immobiliare ed un mutuo immobiliare sono palesi se si considera che il primo consente di finanziare il 100% del valore dell’ immobile, mentre il secondo non supera l’ 80%; l’ operazione di leasing immobiliare risulta piu` flessibile in quanto permette di modificare la somma versata per l’ anticipo e per il riscatto, apportando, di conseguenza un diverso importo del canone mensile.

Differenze tra Leasing Immobiliare e Mutuo Ipotecario 

Per il mutuo immobiliare cio` non e` possibile, perche` stabiliti durata ed importo, le rate non possono essere modificate (tranne che per i tassi variabili). Riferendoci al leasing, il locatario puo` acquistare il bene contro pagamento dello stesso ad un prezzo prestabilito, che viene calcolato facendo riferimento a quella percentuale di riscatto calcolata sul valore di mercato di molti anni prima e quindi inferiore.

Il mutuo immobiliare e` soggetto all’ imposta sostitutiva che, a seconda che si tratti di prima o seconda casa, e` pari all’ 0,25% o al 2%, il leasing immobiliare no.

Anche i costi del notaio risultano essere inferiori se si fa una pratica di leasing immobiliare, perche` non vi e` iscrizione ipotecaria, che prevede oneri maggiori.

Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario. Va detto che il leasing immobiliare presenta anche notevoli vantaggi fiscali,  se fatto da un’Azienda, perche` permette di ammortizzare l’ immobile acquistato in un periodo relativamente breve (8/9 anni) ed i canoni sono totalmente deducibili, se ammortizzati per una durata di almeno  8 anni.

differenze mutuo leasingFino a poco tempo fa il leasing immobiliare era riservato soltanto alle Imprese per l’ acquisto di sedi, uffici e beni di carattere strumentale, ma di recente esso  e` stato liberalizzato anche per i privati (leasing abitativo), anche se i vantaggi fiscali sono sensibilmente diversi.

Una volta scaduto il contratto che vincola il consumatore alla Società` erogatrice, si puo` optare per 3 soluzioni: acquistare l’ immobile, secondo le modalità` su descritte, rinnovare il leasing immobiliare o restituire l’ immobile utilizzato.

Questo in un’ operazione di mutuo ipotecario non avviene, in quanto, una volta terminato il periodo di ammortamento, tramite il regolare pagamento delle rate, la casa viene liberata da ipoteca ed resta comunque di proprietà` dell’ acquirente.

Leasing Immobiliare vs Mutuo Ipotecario  – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con:finanziamento, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom