• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Effetto camino per il ricambio d’aria in casa

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

effetto camino

La più antica “macchina termica” costruita dall’uomo è il “camino”, il quale presta il proprio nome ad un fenomeno noto nell’architettura bioclimatica come effetto camino, connesso alla ventilazione naturale di un edificio. Effetto camino per il ricambio d’aria in casa.

Effetto camino per il ricambio d’aria in casa. Molto spesso, infatti, i nostri edifici si comportano come dei giganteschi camini, al cui interno l’aria circola in funzione delle differenze di pressione. Tali differenze, sono responsabili della ventilazione naturale dell’edificio, fondamentale per il ricambio d’aria degli ambienti ed il benessere termo-igrometrico degli occupanti.

effetto camino

Le differenze di pressione tra i diversi piani di un’abitazione, minime ovviamente (dell’ordine di qualche millesimo di atmosfera) aumentano sia con l’altezza che con la differenza di temperatura tra interno ed esterno.

Si deve poi considerare che qualsiasi gas, se riscaldato, si dilata proporzionalmente all’aumento della sua temperatura assoluta. Questa espansione produce una diminuzione del peso specifico del gas che tende perciò a salire verso l’alto. Anche l’aria è soggetta a tale fenomeno che può essere sfruttato per ventilare in maniera naturale un’abitazione e mantenerla a temperature ottimali sia in inverno che in estate.

In una casa di più piani,effetto camino ai livelli più alti salirà l’aria più leggera, cioè quella più calda, creando una pressione superiore a quella atmosferica, diversamente da quanto accadrà ai piani inferiori, dove la pressione sarà leggermente minore di quella atmosferica.

Questa considerazione comporta che nei locali interrati si può verificare un’indesiderata aspirazione di aria e gas nocivi come il radon (presente nel tufo) dal terreno circostante e che dagli infissi mal sigillati ai piani più bassi di un edificio, si possa avvertire più che altrove l’ingresso di spifferi d’aria fredda dall’esterno.

Effetto camino: ruolo di porte e finestre

Porte e finestre giocano un ruolo importante nella regolazione della ventilazione naturale. Si deve saper collocare al meglio le aperture perché esse determinano la posizione del punto neutro dell’abitazione, ovvero il punto (variabile in funzione degli infissi aperti) in cui la pressione interna è pari a quella esterna.

effetto camino

Sfruttando l’effetto camino si possono ottener all’interno degli ambienti domestici non pochi benefici. Si genera un continuo e salubre ricambio d’aria primaria, si stempera l’ambiente nel periodo estivo. Tutto ciò migliorando l’abitabilità degli ambienti e quindi il confort abitativo interno.

Una casa in cui si riesce a ricambiare l’aria senza scompensi termici è una casa più sana!

L’effetto camino è poi alla base del funzionamento delle pareti ventilate, dove l’eventuale condensa, cioè il vapore acqueo che si potrebbe formare sulla superficie esterna della parete, viene eliminata dal moto convettivo di aria che si crea nell’intercapedine.

In estate, inoltre, il flusso d’aria nell’intercapedine, fa sì che il calore accumulato dalla superficie esterna della parete, non venga trasmesso all’interno, bensì dissipato.

Effetto camino per il ricambio d’aria in casa – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: effetto camino, ventilazione naturale

You May Also Like

ventilazione naturale
Ventilazione naturale degli edifici. Il ricambio dell’aria
raffrescamento naturale
Raffrescamento naturale climatizzazione estiva edifici
inquinamento indoor
Inquinamento indoor: forme e normative

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom