• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Raffrescamento naturale climatizzazione estiva edifici

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

raffrescamento naturale

Raffrescamento naturale. Le condizioni climatiche estive del territorio italiano, sono caratterizzate da temperature superiori al livello limite della zona di comfort. Questa condizione tende ad aumentare a causa dell’effetto serra (+ 3÷5 °C nell’arco dei prossimi 50 anni) che provoca un riscaldamento globale del pianeta.

Raffrescamento naturale: rinfrescare in maniera naturale

Si sta investendo molto nel raffrescamento degli edifici a destinazione d’uso terziaria come uffici, locali commerciali, locali di pubblico spettacolo in cui l’utilizzo d’impianti di condizionamento, ma anche i relativi costi energetici, sono in continuo aumento.

raffrescamento naturaleTale tendenza mette a rischio i benefici finora prodotti dalle politiche internazionali per la conservazione energetica, attuate dai Paesi industrializzati. Se non si inverte tale tendenza, in futuro si avrà un sempre crescente consumo di energia elettrica.

Rappresentano una soluzione per la limitazione di tale crescita le  tecniche di raffrescamento naturale – vale a dire, di climatizzazione “estiva”, realizzata con minimo utilizzo di sole energie non rinnovabili.

Il raffrescamento naturale di un edificio si ottiene dissipando il calore in eccesso, tramite l’uso di pozzi termici naturali, quali: l’aria, il terreno, l’acqua, il cielo notturno.

Tecniche di raffrescamento naturale

Le principali tecniche di raffrescamento naturale sono raggruppabili nelle seguenti categorie:
–  raffrescamento ventilativo, attuato con aria a temperatura più bassa di quella dell’ambiente da raffrescare;
– raffrescamento da terreno (diretto, se si produce per contatto tra involucro e terreno – come negli edifici ipogei – o indiretto, se realizzato attraverso canali interrati);
– raffrescamento evaporativo, basato sulla sottrazione del calore contenuto nell’aria immessa in un ambiente, tramite il passaggio della medesima attraverso contenitori (bacini, canali, fontane, serpentine), o getti nebulizzati d’acqua, che evapora;
–   raffrescamento radiativo, attuato per dispersione notturna del calore trasportato da un fluido, mediante pannelli radianti rivolti al cielo notturno.

raffrescamento naturaleTra le tecniche riportate, quelle che possono essere utilizzate nelle nostre zone climatiche  sono:
• il raffrescamento naturale ventilativo della massa termica;
• il raffrescamento naturale per contatto diretto con il terreno;
• il raffrescamento naturale per contatto indiretto con il terreno (ventilazione attraverso canali sotterranei).
Quest’ultima tecnica é impiegabile come sistema ibrido, cioè integrato al sistema di climatizzazione artificiale, in edifici a destinazione d’uso non residenziali.
Tra le tecniche di raffrescamento, che utilizzano l’aria come pozzo termico, si privilegia quella con ventilazione notturna della massa termica – applicabile in edifici non residenziali – rispetto al raffrescamento ventilativo ambientale (con ventilazione, cioè, diurna o notturna, di un intero spazio), in quanto non solo più efficace ma anche utile in termini di riduzione dei carichi energetici.

Raffrescamento naturale – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: ventilazione naturale

You May Also Like

ventilazione naturale
Ventilazione naturale degli edifici. Il ricambio dell’aria
inquinamento indoor
Inquinamento indoor: forme e normative
ventilazione edifici
Ventilazione edifici: importanza del ricambio d’aria

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom