• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Inquinamento indoor: forme e normative

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

Inquinamento indoor. All’interno delle abitazioni, in mancanza di un’adeguata ventilazione degli ambienti si assiste al fenomeno dell’inquinamento indoor.


Quando si è convinti che l’aria esterna sia spesso inquinata, non si sbaglia, è bene tener presente però che livelli di inquinamento elevati, alle volte anche superiori, si registrano all’interno degli ambienti. Questi sono dovuti alle cause più disparate e dipendono comunque dalla tipologia costruttiva dell’abitazione, dal tipo di impianti installati e dallo stile di vita dei suoi occupanti.

Inquinamento indoor: i VOC

inquinamento indoorUno dei principali pericoli riguarda i VOC ( composti organici volatili ), sostanze presenti in moltissimi prodotti di comune uso domestico.

Se ne contano una moltitudine; tra questi il più diffuso è la formaldeide.

La formaldeide è presente in moltissime sostanze di uso comune ( solventi, colle, disinfettanti, cosmetici, carte da parati, stucchi, materiali isolanti,ecc…).

L’A.I.R.C. ( Agenzia Italiana per la Ricerca sul Cancro ) ha classificato la formaldeide fra le sostanze sicuramente cancerogene per l’organismo umano.

inquinamento indoorSi definisce in tal senso la “Sindrome dell’edificio malato”( Sick Building Sindrome ), indicando con questa espressione una serie di sintomi tipici degli occupanti di edifici in presenza di scarsi sistemi di ricambio dell’aria.

Si tratta perlopiù di infiammazioni delle vie respiratorie, cutanee e degli occhi, oltre che disturbi e anomalie dell’apparato digerente.

Inquinamento indoor: il radon

Altra forma di inquinamento indoor si deve alla naturale presenza di Radon nel terreno; questo è un gas radioattivo che genera in natura a seguito del decadimento di Radio, Uranio e Torio, oltre che in alcuni materiali usati nell’edilizia tradizionale ( graniti, porfidi esposti all’aria ).
Il Radon (la tabella accanto fornisce indicazioni sulla quantità di radon presente nel territorio italiano) per la sua natura gassosa risale in superficie  e penetra negli edifici attraverso le crepe e le discontinuità della fondazione e delle strutture di pavimentazione.

 inquinamento indoor                  Tab. Quantità di radon nel territorio italiano

Non si possono ridurre le cause della sua risalita nel terreno, tuttavia è possibile impedirne l’ingresso nelle abitazioni con interventi di sigillatura e compartimentazione delle fondazioni e dei vespai oppure introducendo adeguati sistemi di ventilazione interna.

Anche la semplice presenza di persone è causa di inquinamento. Ciò si verifica a seguito della normale respirazione che fa diminuire la concentrazione di ossigeno e aumentare quella della CO2 e l’Umidità dell’aria.
Se il contenuto di CO2 supera lo 0,07% e quello di Ossigeno scende sotto il 15% l’aria si considera satura e quindi irrespirabile. La condizione fisica di un eventuale occupante sarà pertanto di sonnolenza e mal di testa.

Inquinamento indoor: Normative

inquinamento indoorA livello di normative la EN13779 ci fornisce dati riguardo la quantità d’aria esterna da fornire ad ogni persona ogni ora per assicurare un certo confort. La UNI 10339 ci fornisce invece le caratteristiche dell’aria degli impianti meccanici di ventilazione e condizionamento.
Tale normativa tiene conto della necessità di maggiori quantità d’aria nelle sale riunioni, mense e ristoranti ( almeno nei periodi di permanenza degli occupanti ).
Il fabbisogno di aria fresca è espresso in mc/h, in ambito edilizio si definisce tasso di ricambio il rapporto tra il volume d’aria dell’ambiente è cioè mc/(mc h).

Nei casi più semplici, a titolo orientativo basti ricordare che:

–    Abitazioni ed uffici ( ricambio 0,5 vol/h )

Se tale ricambio avviene con ventilazione meccanica il tasso di ricambio può ridursi a 0,3-0,4 vol/h

 Inquinamento indoor – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: indoor, ventilazione naturale

You May Also Like

ventilazione naturale
Ventilazione naturale degli edifici. Il ricambio dell’aria
raffrescamento naturale
Raffrescamento naturale climatizzazione estiva edifici
ventilazione edifici
Ventilazione edifici: importanza del ricambio d’aria

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:26

    […] all’interno delle abitazioni vi è il problema della presenza di sostanze tossiche nell’aria (inquinamento indoor) che è la causa della comparsa di problemi di salute che vanno dalle semplici allergie e mal di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sicurezza finestre

Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni

9 Giugno 2022 By Redazione

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come disporre il divano in salotto
  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Cerca

Creato da Palcom