• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Estinzione mutuo. Parziale o totale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

estinzione mutuo

Estinzione mutuo. Parziale o totale. Quando si accende un mutuo ipotecario è possibile, nel corso degli anni, procedere ad un’estinzione  anticipata parziale o totale del debito.

 

Estinzione mutuo. Parziale o totale

Nel primo caso, nel momento in cui il mutuatario versa alla banca creditrice un determinato importo prima della sua naturale scadenza, esso verrà dedotto dal debito residuo dell’intero finanziamento e sullo stesso non dovranno più essere corrisposti interessi.

Come effetto di un’estinzione parziale, la rata si abbasserà in proporzione alla frazione del debito estinto; si può anche optare, se l’istituto creditizio lo consente, di mantenere la stessa rata mensile, ottenendo una riduzione della durata del mutuo stesso.

estinzione mutuoIn generale l’estinzione parziale avviene in concomitanza con la scadenza di una rata di mutuo, ovvero, viene versato l’importo nello stesso giorno stabilito per il pagamento mensile.

Nel caso, invece, dell’estinzione anticipata totale, il mutuo viene chiuso completamente ed occorrerà richiedere preventivamente alla banca un conteggio estintivo la cui somma da versare sarà data dal capitale residuo previsto dal piano di ammortamento.

Se il finanziamento da estinguere presenta un tasso variabile, il relativo piano di ammortamento viene ricalcolato ad ogni variazione, dando origine a nuovi valori di capitale residuo.

Nel caso di un’estinzione di operazione tasso variabile, quindi, il calcolo dell’importo da restituire sarà dato dalla moltiplicazione di quest’ultimo per il numero di giorni e per il tasso giornaliero (tasso annuo:365).

Estinguendo anticipatamente un mutuo, sia parzialmente che totalmente, non viene applicata alcuna penale (legge Bersani) soltanto in caso di acquisto, ristrutturazione, costruzione, sostituzione o surroga.

Estinzione mutuo. Parziale o totale – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom