• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Deumidificazione. Evacuazione dell’acqua nella parete muraria

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Deumidificazione

Deumidificazione: Evacuare l’acqua dalle pareti

 

Deumidificare le pareti: come fare

La deumidificazione dell’acqua contenuta nelle pareti murarie si effettua con delle procedure di evacuazione della stessa basate sull’aumento delle capacità di evaporazione della muratura oppure utilizzando il principio dell’elettrosmosi.

Deumidificazione: Sifoni e dreni atmosferici

Questo sistema prevede la realizzazione di fori all’interno della parete e l’inserimento di tubi di materiale poroso, metallo forato o materiale plastico, con una pendenza verso l’esterno che varia da 10° a 30°. Così operando si dovrebbe attivare una circolazione naturale tra l’aria esterna
asciutta (più leggera) e l’aria interna umida ( più pesante).

Deumidificazione: Intonaci macroporosi

Questi intonaci hanno una struttura capillare con fori di dimensioni maggiori rispetto ai tradizionali materiali edili ( laterizio, cemento, malte, intonaci classici ). L’aumento delle dimensioni dei pori, si ottiene miscelando ai normali materiali particolari additivi porosi, ciò consente una maggiore capacità evaporativa della muratura.
Durante la risalita capillare lungo i normali materiali della parete, l’acqua scioglie materiali salini che poi vengono depositati nei capillari nella risalita in parete. Il deposito salino, aumentando, gonfia le pareti originando i distacchi murari. Grazie agli intonaci macroporosi gli accumuli si depositano in cavità di dimensioni maggiori, ciò limita le superfici di contatto e quindi  abbassa il valore delle micro tensioni interne alla muratura, in definitiva non si hanno rigonfiamenti, distacchi e quindi si hanno dei benefici dal punto di vista strutturale.

DeumidificazioneDeumidificazione: l’elettrosmosi

Con l’elettrosmosi di può realizzare un’inversione del cammino di risalita capillare dell’acqua.
I metodi che si basano sull’elettrosmosi tendono a realizzare una inversione di polarità, costituendo il polo negativo nel sottosuolo ed il palo positivo  nella parete muraria da risanare, al fine di favorire una inversione nella direzione di migrazione dell’acqua.
L’inversione di polarità può avvenire in modo attivo ottenendo la differenza di potenziale mediante una batteria.
Il sistema passivo prevede un collegamento fra i conduttori della parete e la presa di terra in modo da annullare la differenza di potenziale fra la parete e il terreno, bloccando così la risalita capillare dell’acqua.
Il metodo è efficace ma trova dei limiti nel caso di correnti vacanti lungo le murature e qualora gli elettrodi si ossidino.

 

Deumidificazione. Evacuazione dell’acqua nella parete muraria – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: intonaci, murature, umidit

You May Also Like

umidità
Umidità sulle pareti interne
pareti cartongesso
Pareti in cartongesso. Dove e come usarle
Taglio capillare e umidità di risalita nella muratura
Taglio capillare e umidità di risalita nella muratura

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom