• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Taglio capillare e umidità di risalita nella muratura

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Taglio capillare. Taglio meccanico delle murature per risolvere il problema dell’umidità di risalita

 

Taglio capillare contro il problema della risalita capillare nella muratura

Per allontanare l’acqua dall’interno delle pareti murarie si deve innanzitutto bloccare l’approvvigionamento capillare all’interno della stessa, evitando così che ulteriori volumi d’acqua penetrino al suo interno.  Per far ciò si effettua un vero e proprio taglio capillare all’interno della parete.

Tipi di taglio capillare

Operativamente si lavora in diversi modi:
– Taglio capillare edilizio: si creano all’interno della muratura delle intercapedini realizzando degli archi, in questo modo i fori sono troppo grandi per consentire la risalita capillare dell’acqua. Tale stratagemma modifica però la statica delle strutture portanti, trova pertanto dei limiti di applicabilità anche per gli alti costi dell’intervento.

– Taglio capillare meccanico: si tratta di realizzare il taglio capillare mediante l’inserimento nella parete muraria di materiali che bloccano la capillarità ( particolari pietre, lamine metalliche, manti bituminosi, malte cementizie ) a sostituzione di alcune sezioni del materiale poroso originario.

– Taglio capillare chimico (sbarramento chimico): si introducono nella parete dei preparati chimici che inibiscono la risalita capillare dell’acqua. Si utilizzano dei materiali di riempimento per chiudere i capillari ( resine poliuretaniche, resine epossidiche, silicati, gel acrilici ). Alternativamente si può procedere iniettando materiali idrofobi impregnano la muratura e bloccano la risalita d’acqua. Lo sbarramento chimico viene fatto producendo dei fori nella muratura ogni 50/100 centimetri e iniettando all’interno del muro della resina in modo da formare su tutto il muro una fascia impermeabile sufficientemente spessa che non consenta la risalita oltre quella quota. La tecnica è piuttosto semplice da mettere in opera e per nulla invasiva sulla muratura.

Esempio di taglio capillare meccanico tratto da www.umidita.eu

Taglio capillare e umidità di risalita

Di seguito altri link nel sito con articoli che riguardano l’argomento umidità e modi per risolverlo.

Taglio capillare e umidità di risalita nella muratura – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con:intonaci, muratura, pareti

You May Also Like

come sostituire una piastrella
Come sostituire una piastrella
come riempire le fughe
Come riempire le fughe
posa delle piastrelle
Posa delle piastrelle a parete

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Eliminare la muffa prima di imbiancare ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:22

    […] rimandiamo agli articoli dedicati all’argomento: si veda ad esempio Umidità nelle murature , Taglio capillare e umidità di risalita nella muratura , Deumidificazione: Evacuare l’acqua dalle pareti , Umidità in casa: come difendersi e tanti […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom