• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Frigorifero combinato

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

frigorifero combinato

Nel corso degli ultimi anni anche i frigoriferi si sono evoluti riflettendo le esigenze e le preferenze dei consumatori. Moderni, colorati, compatti, hi-tech, alla moda…oggi scegliere un nuovo frigorifero per la casa  può diventare un compito stressante. Frigorifero combinato. 

Frigorifero combinato. Nonostante la vasta scelta presente sul mercato è utile tenere bene in mente alcune regole per l’acquisto intelligente di un elettrodomestico che pesa per il 20-25% sull’importo della bolletta dell’energia elettrica.

Un buon compromesso potrebbe essere un frigorifero combinato di ultima generazione, complesso e molto spazioso, in grado di surgelare cibi e preservarli per lungo tempo.

frigorifero combinato

Questi modelli sono le migliori soluzioni diffuse sul mercato, perché permettono di avere alta qualità, design e la possibilità di svariate personalizzazioni.

frigorifero combinatoFrigorifero combinato: le innovazioni

Ma a fare la differenza sono le innovazioni tecnologiche che garantiscono una lunga vita ai nostri nuovi elettrodomestici e riducono notevolmente i consumi e l’impatto sull’ambiente. I nuovi circuiti di controllo, l’isolamento delle pareti per convogliare la dispersione del freddo verso l’esterno, spie luminose e avvisatori acustici che segnalano l’apertura della porta e termostati aiutano in tutto ciò.  Tra le funzioni più innovative  è sicuramente da segnalare il no-frost che permette una migliore e più veloce distribuzione dell’aria fredda all’interno delle celle, evitando la formazione di brina e minimizzando i “fastidiosi” lavori di pulizia. E’ inoltre possibile optare per il modello con due motori che permette di ridurre i consumi utilizzando anche solo il frigo o il congelatore.

Frigorifero combinato: come sceglierlo

Un occhio di riguardo anche alla funzionalità e agli spazi...
Prima di procedere all’acquisto è utile considerare le abitudini alimentari (più alimenti congelati o freschi?), il numero di persone che vivono in casa e potrebbe essere necessario prendere le misure del luogo in cui ubicheremo il nuovo elettrodomestico (non dimenticate di assicurarvi che aprendo  il frigorifero  le porte non urtino contro i mobili!).

Valutiamo quindi l’ingombro che possiamo dedicare  poiché le dimensioni sono notevoli, di solito sono alti circa due metri, larghi e profondi circa 60-70 cm. Inoltre quando pensate a dove metterlo in cucina, tenete presente che l’elettrodomestico deve essere collocato a una certa distanza dagli altri apparecchi o dai mobili (almeno 1 cm ai lati e una decina di cm dal muro e dal soffitto) per consentire una ventilazione corretta.

frigorifero combinato

Dunque attenti alle dimensioni o potrebbe esservi il rischio di esagerare scegliendo un frigo troppo grande che comporta un inutile consumo di energia, o uno troppo piccolo che comporta “sovraffollamento” e malfunzionamento.
In genere un frigorifero con una capacità di 230-280 litri è adatto per nuclei familiari di 2-4 persone.
Poi procedete con l’osservare attentamente la classe energetica alla quale il frigo appartiene (A, B, C, D, ecc. ) che da informazioni utili sull’effettivo consumo di energia in kWh/anno. I prodotti classificati nelle categorie A, A+ e A++ sono quelli più costosi ma a minore consumo energetico, è bene valutare che un’ eventuale spesa in più sarebbe compensata in un paio di anni da una bolletta più “magra”.

Regole da tenere per una buona manutenzione del frigorifero combinato:

Mantenere la temperatura costante tra lo 0 e i 10°, evitare di introdurvi cibi troppo caldi, permettere che vi sia la giusta distribuzione d’aria evitando di intasare gli scompartimenti, verificare una perfetta chiusura ermetica delle porte, sbrinare gli scompartimenti circa quattro volte l’anno (a meno che non si abbia un no-frost!), pulizia interna a frigo spento utilizzando acqua e aceto.

Frigorifero combinato – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: frigorifero

You May Also Like

frigorifero intelligente
Frigorifero intelligente: risparmiare si può!
il frigorifero
Il frigorifero della cucina
scegliere frigorifero
Acquistare frigorifero. Come sceglierlo.

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom