• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Funzioni amministratore e funzioni assemblea di condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

L’amministratore è l’organo esecutivo della volontà del condominio e in quanto tale rappresenta tutti i condomini.

Funzioni amministratore e funzioni assemblea di condominio

Ogni condomino può essere nominato amministratore, non essendo richiesto alcun titolo di studio. Ma, data la complessità degli oneri che gravano sull’amministratore, esiste la possibilità  di rivolgersi ad una società di gestione di condominio, con un’organizzazione ben definita, in grado di soddisfare le richieste dei condomini.L’amministratore di condominio deve essere nominato, per legge, quando i condomini sono più di quattro, ma nessuno vieta la nomina anche quando si è meno di cinque.

L’assemblea ha il compito di nominare l’amministratore, con delibera che fa seguito alla maggioranza dei voti degli intervenuti all’assemblea (non inferiore al terzo dei partecipanti al condominio) che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio. Se l’assemblea non raggiunge la maggioranza richiesta, la nomina spetta all’autorità giudiziaria.

L’amministratore dura in carica un anno e può essere revocato in qualsiasi momento dall’assemblea.

Funzioni amministratore

 

Funzioni amministratore e funzioni assemblea di condominio

L’assemblea è l’organo di autogoverno del condominio e serve a imporre le regole per l’uso dei servizi e delle cose comuni. Rappresenta la suprema volontà dei condomini, con la caratteristica di essere una volontà comune e collegiale, diversa e autonoma da quella dei singoli inquilini.

L’assemblea funziona con il sistema della doppia maggioranza per la validità della sua costituzione e delle singole decisioni: occorre sempre raggiungere contemporaneamente sia il numero dei millesimi, sia quello delle “teste”, ossia dei condomini o, in alcuni casi, dei presenti in assemblea, sia personalmente o a mezzo di delega.

L’assemblea ordinaria viene convocata ogni anno dall’amministratore allo scadere della sua gestione per approvare il rendiconto delle spese e per la previsione di quelle  della gestione successiva. Le assemblee straordinarie, invece, vengono convocate nel corso della gestione, ogni qualvolta sono ritenute necessarie dall’amministratore o dai condomini.

Funzioni amministratore e funzioni assemblea di condominio – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: amministratore condominio, assemblea condominio, delega

You May Also Like

amministratore di condominio
Amministratori di condominio: serve seguire un corso
condominio
Condominio: come scegliere l’amministratore
rappresentanza processuale amministratore
Rappresentanza attiva e passiva amministratore. Riforma condominio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom