• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio: come scegliere l’amministratore

7 Aprile 2014 by Redazione Lascia un commento

condominio

Per poter gestire al meglio il proprio condominio risulta fondamentale scegliere in maniera accurata il proprio amministratore. Condominio: come scegliere l’amministratore

La scelta dell’amministratore condominiale. Le principali caratteristiche che i condomini richiedono in un amministratore sono una continua reperibilità, una profonda professionalità e una totale disponibilità nel procurare ed esporre ogni sorta di documento che legalmente un condomino può richiedere. Quest’ultimo punto è molto importante, dal momento che sottintende il modo di rapportarsi di un amministratore. Non è raro infatti che ai condomini venga vietata la visione di documentazioni rilevanti, o che questi debbano ogni volta avere contatti esclusivamente con la segreteria dell’amministratore. 
condominioUna procedura consigliabile da seguire quando occorre scegliere un amministratore consiste nello stilare una lista completa ed esaustiva di candidati, presentandola all’assemblea. Ognuno dei candidati dovrà poi sottostare a un colloquio pubblico, rispondendo a delle domande precedentemente preparate. Fatto ciò, in una successiva e conclusiva riunione dei condomini, sarà molto più semplice riuscire a trovare l’amministratore che fa al proprio caso.
Ovviamente i candidati non dovranno soltanto rispondere a domande generiche o specifiche dei vari inquilini, ma soprattutto proporre un proprio piano d’azione per migliorare la gestione della struttura, e ovviamente un preventivo. Prima di poter presentare un preventivo credibile il candidato dovrà essere condotto all’interno dello stabile. In casi del genere infatti è fondamentale una visione dal vivo dello stato delle cose, così da rendersi conto facilmente dei lavori da fare e del tempo necessario per rimettere in gareggiata l’intero condominio.Ecco alcuni consigli utili per evitare di operare una scelta errata:

Un amministratore che si rispetti dev’essere formato adeguatamente, avere un buon bagaglio d’esperienza e un’indole all’organizzazione che gli consenta d’avere sempre tutto sotto controllo. Se è vero che per nessun amministratore è obbligatorio iscriversi a un’associazione, ciò è consigliabile, dal momento che in questo modo si potrà essere sempre aggiornati sui mutamenti che subisce la normativa vigente in merito a questo particolare ruolo. Diciamo che un amministratore deve ricoprire tanti ruolo all’unisono, ovvero quello di geometra, fiscalista e avvocato, ma per i casi più spinosi deve offrire ai condomini la certezza di una ricca fornita, dalla quale poter pescare i numeri di esperti del settore.

E’ possibile riconoscere un amministratore serio e competente già dalle richieste economiche. Infatti chiunque si accontenti di una proposta economica su base annua, senza tener conto dei singoli lavori remunerabili come gli adempimenti tributari, o vuol fare il furbo o non ne sa molto di questa materia.

Un consiglio basilare, anche se nessuna norma lo vieta, è quello di nominare amministratore un condomino. Molti optano per questa scelta per una era questione economica, mirando a risparmiare il più possibile. Non passerebbe molto tempo però prima che il neo amministratore si trovi in complicate situazioni di conflitto d’interesse. L’imparzialità è forse il principale requisito che un amministratore deve possedere, ed essere chiamato in causa per ogni decisione come “giudice” e condomino, non è di certo il miglior modo per garantire all’assemblea un responso equo.

Condominio: come scegliere l’amministratore – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore condominio

You May Also Like

amministratore di condominio
Amministratori di condominio: serve seguire un corso
rappresentanza processuale amministratore
Rappresentanza attiva e passiva amministratore. Riforma condominio
compenso amministratore
Compenso amministratore per lavori straordinari. Riforma condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom