• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Gelatiera. Gelato fatto in casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Gelatiera. Gelato fatto in casa

Gelatiera. Gelato fatto in casa. Con l’arrivo del caldo afoso dell’estate la ricerca di un piccolo sollievo, seppur momentaneo, è d’obbligo. A venirci in soccorso è un pratico elettrodomestico, la gelatiera.

 

Gelatiera. Gelato fatto in casa

Gelatiera. Gelato fatto in casaCosa c’è di meglio che gustare una coppa di freschissimo gelato in un angolino all’ombra? E ancora meglio se il gelato non è comprato, ricco così di zuccheri e conservanti, ma artigianale, sano e fatto proprio da noi.

Il risultato è assicurato con la gelatiera che nei mesi estivi spopola nei tanti volantini cartacei che ci riempiono le buche delle lettere, e soprattutto spopola in cucina.

Gelatiera. il gelato artigianale

Possiamo raggruppare le gelatiere in commercio in due tipologie: quelle senza e quelle con meccanismo di congelamento integrato.

Quelle senza meccanismo di congelamento integrato sono un po’ più scomode poiché richiedono una preparazione più lunga. Questi modelli hanno infatti una grande ciotola dalle pareti doppie al cui interno circola una miscela speciale.

Gelatiera. Gelato fatto in casaLa ciotola va inserita in freezerper quasi una giornata al fine di raffreddare per bene. Una volta tirata fuori si possono azionare le pale meccaniche che mescoleranno il nostro gelato per poco più di mezz’ora, rendendolo cremoso e pronto per essere mangiato.

Per fare un altro gelato dovremmo quindi svuotare la ciotola e aspettare un’altra giornata. Questo è molto scomodo, soprattutto se si è molto golosi di gelato, o si è in una famiglia numerosa, o ancora si prevedono ospiti per la serata. Il vantaggio di questo modello è che il motore deve occuparsi solo di azionare le pale, per cui non è necessario un grande consumo di energia, col risultato di una certa economicità del prodotto finale.

La gelatiera con sistemato integrato di raffreddamento è nettamente più comoda e rappresenta un modello di dimensioni ridotte delle gelatiere professionali. Per questo motivo promette certo dei risultati di ottima qualità. In questo tipo di gelatiera ci sarà sufficiente inserire la miscela per il gelato nella ciotola e azionare l’elettrodomestico che si occuperà nello stesso momento di congelare il preparato e di mescolarlo fino alla sua perfetta riuscita.

Il motore di una simile gelatiera deve essere abbastanza potente, e per questo motivo consumerà un bel po’ di elettricità. Inoltre queste gelatiere sono mediamente ingombranti, per cui è bene pensare prima dell’acquisto al suo eventuale posizionamento nella nostra cucina.

La spesa iniziale per il nostro gelato sarà contenuta: servono infatti solo uova, zucchero, latte e tanta aria. La gelatiera invece avrà un prezzo diverso a seconda del modello. Noi consigliamo la gelatiera con sistema di congelamento integrato. Ve ne sono modelli anche sotto il centinaio di euro. Se trovate offerte particolarmente vantaggiose controllate bene prima dell’acquisto al fine di evitare imbrogli. Informandovi su internet o sulla confezione stessa della gelatiera cercate i consumi, i tempi di preparazione e la capienza della sua ciotola.

Gelatiera. Gelato fatto in casa – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: freezer

You May Also Like

caldaia ideale
Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom