• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Gestire mutui e finanziamenti

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Gestire mutui e finanziamenti. E’ importante prima di scegliere un mutuo o un finanziamento prendere una decisione serena e sicura in modo da non avere poi sorprese negative. Il mutuo, più del finanziamento, è sicuramente l’impegno finanziario principale di ogni famiglia e quello che necessita di particolare attenzione nella scelta dal momento che il mutuo è legato al bene più importante: la casa. 

Allora, in questo periodo di crisi economica risulta più che mai importante capire quali sono e saranno gli effetti di tali eventi sui mutui e finanziamenti e quali sono gli accorgimenti da prendere, le decisioni più opportune, per non perdere e se possibile per risparmiare denaro. Cosa accade, quindi, alle rate di mutuo ora che la Banca centrale europea ha tagliato i tassi e che lo spread è molto elevato?

MUTUI IN ESSERE

come gestire mutuoPer coloro che un mutuo ce l’hanno già, l’effetto del taglio dei tassi comporta in media un risparmio annuo intorno ai 120 euro per ogni 100mila euro presi in prestito. Ciò, però, riguarda solo pochi finanziamenti per la casa che sono indicizzati direttamente al tasso Bce (Banca centrale europea)

. La maggior parte dei finanziamenti segue invece i valori del tasso Euribor  che si conforma in base alle decisioni prese a Francoforte. I mutui stipulati a tasso fisso non hanno conseguenze, rimangono così come sono.

L’aumento vertiginoso dello spread in questo periodo fa sì che ciò possa influenzare indirettamente i mutui stipulati a tasso variabile. Inoltre, la crisi del debito pubblico europeo ha portato la Bce a tagliare i tassi di interesse, facendo calare i tassi Euribor con riflesso positivo su buona parte dei mutui a tasso variabile. 

controllare contratto mutuoTutto ciò permetterà a chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile di godere di rate più leggere per alcuni anni. Ma attenzione a non prendere decisioni troppo affrettate: il fatto che i tassi siano calati non significa che la scelta più conveniente sia passare, se si ha un mutuo a tasso fisso, ad un mutuo a tasso variabile. 

Infatti, la decisione sul tipo di mutuo deve prescindere dalle considerazioni sui tassi nel breve periodo, in quanto il mutuo è un finanziamento che si porta avanti per molti anni. 

Si consideri poi che anche se i tassi sono stati tagliati, rimane sempre lo spread elevato che si manterrà per tutta la durata del contratto di mutuo e che porterà a notevoli aumenti della rata mensile nel momento in cui aumenteranno anche di nuovo i tassi di interesse.

Se comunque si vuole cambiare la tipologia di mutuo, occorre sempre prima verificare il contratto. 

Esso può prevedere di trasformare il mutuo a tasso fisso in mutuo a tasso variabile o viceversa: ma bisogna sempre vedere quali sono le modalità e le condizioni. 

Se tale facoltà non è possibile, si può sempre ricorrere alla surrogazione del mutuo o verificare la disponibilità della propria banca alla rinegoziazione del mutuo, ossia a rivedere e ricontrattare le condizioni del mutuo in essere. 

scegliere il mutuoMUTUI DA STIPULARE

Per chi si accinge a stipulare un mutuo occorre osservare come i tassi di interesse di base sono ai minimi storici mentre il problema risiede nello spread che in questo periodo ha raggiunto livelli elevati. Gli spread sono fissati dalla banca e non possono essere contrattati. Cosa fare allora? 

E’ bene allora fare una comparazione delle varie offerte proposte dalle banche, facendo attenzione al tempo che trascorre tra il preventivo e la stipula del contratto di mutuo in quanto può accadere che se tale tempo sia troppo elevato si rischia di sottoscrivere un mutuo con un tasso diverso da quello preventivato. 

Quale tasso scegliere? Chi opta per il tasso variabile deve considerare che in questo momento e per altri 2 o tre anni i tassi rimarranno bassi anche se lo spread elevato di questo periodo rimarrà cristallizzato nel contratto, ossia rimarrà sempre elevato. Per chi sceglie il tasso fisso deve invece avere riguardo al tasso finito più che allo spread. 

La scelta migliore è prendere la decisione in base al proprio reddito ed alla propria propensione al rischio. 

Una volta stipulato il mutuo si può sempre decidere di rinegoziarlo, ma vi sono dei vincoli. Il DL n.70 del 2011 ha disposto che possono rinegoziare il mutuo fino al 31 dicembre 2012 coloro che, prima del 14 maggio 2011, hanno stipulato o si sono accollati un mutuo a tasso variabile avente un importo non superiore a 200mila euro, abbiano un reddito isee non superiore a 35mila euro e non hanno ritardato nei pagamenti delle rate di mutuo. 

credito al consumoFINANZIAMENTI E PRESTITI PERSONALI

Il taglio dei tassi di interesse Bce non hanno alcuna conseguenza sui tassi di interesse applicati per i prestiti personali (per l’acquisto ad ad esempio dell’auto)  in quanto i prestiti al consumo sono a tasso fisso. 

Nella scelta del finanziamento occorre poi sempre valutare le varie offerte proposte dalle banche o intermediari finanziari e non fermarsi mai solo al Tan ma considerare il Taeg.

Quest’ultimo è il tasso annuo effettivo globale che prevede il costo complessivo del prestito inclusi i costi accessori. 

 


Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: finanziamento, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom