• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Migliori condizionatori. Come scegliere il condizionatore

30 Gennaio 2013 by Redazione 9 commenti

migliori condizionatori

L’umidità e il caldo ormai fanno paura quanto il freddo. E sempre meno italiano si fanno sorprendere dalla calura estiva ed in massa sono accordi a dotarsi di condizionatori. Migliori condizionatori. Come scegliere il condizionatore.

Migliori condizionatori. Il condizionatore  è in grado di climatizzare un ambiente o l’intera casa, non solo d’estate, ma anche nei periodi freddi. Infatti prima di scegliere il modello adatto alla vostra casa, è bene sapere se l’apparecchio può anche riscaldare nei periodi invernali. Se avete deciso di dotarvi di questo utile strumento tenete conto che i condizionatori fissi con particolari caratteristiche rientrano a pieno titolo nella detrazione del 36 per cento dell’IRPEF.

Migliori condizionatori: le tipologie

Ci sono due tipologie di condizionatori; quello fisso a parete ( o split ) oppure quello portatile.
– Il fisso: Questo tipo di condizionatore è diviso in due unità, una esterna con il compressore e l’altra interna con il condensatore e l’evaporatore. Per grossi ambienti esistono anche più unità interne collegate ad una sola grande unità esterna.
– Il portatile: si sostanziano in un solo elemento poggiato su ruote, in cui sono montati direttamente il compressore e il condensatore e l’evaporatore.
Questi modelli devono necessariamente essere posizionati nei pressi di una porta o una finestra, la quale dovrà necessariamente essere tenuta socchiusa per permettere al condizionatore, per via di tubo, di espellere l’aria calda. Hanno il vantaggio di essere portatili e quindi possono essere spostati liberamente.
Tra i due modelli, il più funzionale è sicuramente lo split fisso. Non necessita di essere posizionato nei pressi di una porta o una finestra semichiusa, quindi raggiungono più facilmente la temperatura programmata. In questo caso, se sono dotati di inverter, permettono di risparmiare sui consumi. Inoltre lo split fisso è meno rumoroso.

migliori condizionatori

Migliori condizionatori. Quale potenza scegliere?

La potenza: il calcolo di quanti BTU/h (British thermal unit orari) occorre avere per rinfrescare un ambiente viene eseguito moltiplicando i metri cubi dell’ambiente da refrigerare per un coefficiente termico che varia a secondo della posizione geografica e la tipologia del locale.
Incidono sul calcolo anche le finestre ,l’esposizione al sole,il numero delle persone e fonti di calore presenti all’interno del locale.
In media, si può dire che una potenza di 6-7.000 btu/h è sufficiente per 20-25 mq.; 10.000 btu/h sono in grado di rinfrescare 35-40 mq.; 14.000 btu/h rinfresca superfici di 60-70 mq.
Ricordiamo che un Watt equivale a 3,4 Btu/h,quindi un condizionatore da 12.000 Btu/h corrisponde a 3.500 W. Questa potenza, però, è la potenza legata alla capacità di raffreddamento e non a quella che pesa sul contatore. La potenza assorbita infatti, è inferiore ai 1.000 W se usati per refrigerare. Se usati per riscaldare la potenza assorbita è di circa 1.300 W, più di un terzo di quanto sopporta un contatore.
Durante l’acquisto controllare sempre il cartellino dell’Energy Label. I prodotti di classe energetica A sono i meno energivori.

L’inverter

Nell’acquisto accertarsi che il condizionatore sia dotato di inverter. Si tratta di una tecnologia che consente rilevanti risparmi rispetto al condizionatore tradizionale. Il condizionatore dotato di questa funzione, per abbassare la temperatura in una stanza, parte alla potenza massima fino a quando raggiunge la temperatura programmata. raggiunta queta temperatura riduce la potenza per mantenerla stabile. Il condizionatore tradizionale, invece, funziona alla massima potenza fino al raggiungimento della temperatura programmata per poi spegnersi e riaccendersi, sempre alla massima potenza, quando la temperatura varia di 2 – gradi. Questo accendersi-spegnersi di continuo comporta maggiori consumi. Il risparmio può raggiungere il 30% se il condizionatore funziona per buona parte della giornata.

Sono efficienti?
scegliere condizionatore
Le migliori prestazioni i condizionatori le danno nella funzione di refrigerare, che è quella che dovrebbe interessare di più.
Per ciò che riguarda la produzione di aria calda di certo non possono competere con un vero e proprio impianto di riscaldamento. Pensare di riscaldare una casa con il condizionatore avrebbe dei costi elevati, soprattutto per chi risiede in zone fredde. Potrebbero essere utili come sistema secondario di riscaldamento, ma non principale.
Per ciò che concerne la deumidificazione il condizionatore si rivela efficiente. Per assorbire l’umidità nell’aria ricorrono a un leggero raffreddamento della stessa con dei risultati ottimi.
I condizionatori sono dotati di filtri antipolvere che servono a proteggere l’apparecchio. Inoltre, possono essere dotati di filtri antipolline e antismog. Sebbene siano sufficientemente efficienti, non risolvono i problemi delle persone affette da allergie.

Migliori condizionatori: L’installazione.

Parte esterna: per contenere i consumi, l’unità esterna dovrà essere posizionata non molto distante da quella interna. In questo modo serve meno liquido refrigerante fra le due parti. Se però la parte esterna è troppo vicino alla finestra, può aumentare il rumore. È preferibile installare l’unità esterna in un luogo non soleggiato e ben ventilato. Porre attenzione inoltre allo scarico della condensa che può produrre diversi litri di acqua.
Per chi abita in coscelta condizionatorendominio bisogna verificare che il regolamento condominiale non ponga limiti a installazioni di questo tipo  e se si abita una zona storica con vincoli speciali bisogna chiedere il permesso al comune. La posizione della sezione esterna dovrà inoltre tener presente del rumore che non dovrà superare i 3 decibel quello di fondo altrimenti si potrebbe essere costretti allo spostamento o all’insonorizzazione.
Parte interna: L’unità interna va installata in una posizione non soleggiata altrimenti potrebbe consumare più energia ed avere performance peggiori. Inoltre è preferibile che sia posizionata lontano dai tavoli o dai divani, onde evitare flussi di aria fredda sulla nuca e la schiena. Evitare la schermatura di tende o mobili, in modo che il flusso d’aria non abbia alcuno ostacolo.

Per l’installazione è meglio evitare il fai-da-te. L’installazione di un condizionatore richiede delle competenze specifiche, onde evitare che una cattiva messa in opera possa causare un maggior consumo e un minor rendimento dell’apparecchio.

Come sfruttarlo al megliomigliori condizionatori

–    Pulire i filtri almeno ogni 20 giorni. Filtri sporchi possono determinare maggiori consumi e problemi di salute. In farmacia esiste uno spray apposito per i filtri del condizionatore. È utile per eliminare muffe e batteri.

–    Se la stanza da refrigerare viene protetta dal sole con tende o persiane, i consumi del condizionatore sono notevolmente ridotti.

–    Per una sensazione di benessere  in alcune giornate basta solo deumidificare l’ambiente, senza abbassare di troppo la temperatura. In tal modo i consumi sono dimezzati.

–    Regolare il termostato in modo da non avere delle eccessive differenze fra la temperatura interna e quella esterna. In tal modo si risparmia energia e si evitano influenze ed artriti. La temperatura ideale è di 26 gradi in estate e 20 in inverno.

Migliori condizionatori. Come scegliere il condizionatore – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: climatizzazione, condizionatori

You May Also Like

condizionatori
Condizionatori: nuovi obblighi da giugno 2014
RISPARMIARE COL CONDIZIONATORE
Risparmiare col condizionatore
condizionatori portatili
Condizionatori portatili e condizionatori intelligenti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Piero dice

    21 Marzo 2013 alle 17:06

    buon pomeriggio. Vi contattavo perchè trovo questo sito molto interessante. lavoro presso una ditta che esegue ristrutturazioni e riparazioni domestichne, quindi ho buona esperienza con fai da te. Mi domandavo se potevate essere interessati ad una collaborazione gratuita: mi farebbe molto piacere inviarvi delle guide e vederle pubblicate. No mi interessano soldi. grazie

    Rispondi
  2. sergio sghedoni dice

    20 Aprile 2013 alle 13:09

    Buongiorno. Dovendo scegliere un condizionatore senza unità esterna (obbligo dovuto a casa d’epoca), per un appartamento poco sopra i 100mq dai soffitti alti e sottotetto in una zona come reggio emilia calda e umida, quali sono i parametri giusti: ad esempio ho trovato sul web a buon prezzo un condizionatore 18000 btu classe doppia A, compressori giapponesi che tratta 910m3h, consumo freddo 4oo/1100 watt con inverter. Domanda, è una slot machine o un’offerta interessante.
    Grazie
    Segio

    Rispondi
  3. giancarlo dice

    23 Giugno 2013 alle 11:31

    io vivo on un appartamento di 116 metri i miei genitori non vogliono il condizionatore ma io posso mettere un condizionatore in camera mia la mia stanza e di 25 metri poi quanto potrebbe venire ha costare

    Rispondi
  4. Teresa dice

    16 Luglio 2013 alle 16:43

    Salve
    Devo comprare un condizionatore in una stanza di 50 metri quadrati, volevo sapere di quanti btu dovrebbe essere. Considerando che al piano di sotto c’è’ un panificio che surriscalda il pavimento e le pareti della stanza.

    Rispondi
  5. Guida Acuisti dice

    25 Luglio 2015 alle 21:38

    Meglio orientarsi su modelli di qualità che garantiscono elevate prestazioni e costi di gestione più accettabili, oltre, ovviamente a maggior comfort e sicurezza. In particolare, gli apparecchi low-cost, hanno dei pessimi libretti di istruzioni che possono rendere difficoltosa l’installazione ma anche la necessaria manutenzione, come ad esempio il cambio del filtro

    Rispondi
  6. Antonio dice

    11 Gennaio 2017 alle 18:24

    Il fatto di vivere nei pressi di una gelateria e che in estate l’ambiente diventa ancora più caldo, di quanti BTU dovrebbe far aumentare la potenza richiesta all mio condizionatore?

    Rispondi

Trackback

  1. Condizionatori in condominio ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:18

    […] il Comune al fine di controllare se vi siano dei limiti o dei divieti all’installazione dei condizionatori. Limiti vi possono essere sicuramente nel caso in cui si abiti in un centro storico o in una zona […]

    Rispondi
  2. Rinfrescare casa. Come combattere il caldo in casa ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:19

    […] casa. Come combattere il caldo in casa. Chi più chi meno, tende sempre ad affrontarle accendendo l’aria condizionata a mille, sia in auto che in casa o nel proprio ufficio. A volte però potrebbe far male e pertanto […]

    Rispondi
  3. Earth Energy ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 06:16

    migliori condizionatori. Come scegliere il condizionatore

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom