• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condizionatori: nuovi obblighi da giugno 2014

15 Aprile 2014 by Redazione Lascia un commento

condizionatori

A partire dal prossimo 1° giugno entrerà in vigore l’obbligo del libretto per gli impianti di  climatizzazione superiori a 12kW. Condizionatori: nuovi obblighi da giugno 2014

Infatti, il decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 10 febbraio 2014 ha introdotto nuovi modelli di libretto per tutti gli impianti di climatizzazione, sia invernale che estivo.

Quali sono le novità rispetto alla legislazione precedente?

La normativa precedente (decreto n. 74/2013) regolava i sistemi di climatizzazione invernale e quelli per il raffrescamento estivo quanto all’esercizio, al controllo, all’ispezione e alla manutenzione.

Con la nuova normativa, dal 1° giugno 2014, entreranno in vigore nuovi obblighi per gli impianti di climatizzazione estiva che hanno la finalità di contenere i consumi di energia all’interno degli edifici, controllare l’efficienza energetica e aumentare i controlli degli impianti.

condizionatoriVediamo quali sono questi obblighi:

–          Obbligo del libretto per gli impianti con potenza superiore a 12 kW;

–       sottoposizione alle verifiche finalizzate ad accertare l’efficienza ed il mantenimento dei consumi energetici rispetto al rendimento della prima installazione;

–          il libretto dell’impianto deve essere necessariamente abbinato a tutti gli impianti termici destinati alla climatizzazione estiva come i condizionatori d’aria;

–          il libretto deve  includere delle schede che vanno compilate dal tecnico abilitato, il quale  si occuperà delle verifiche e degli eventuali interventi manutentivi;

–          il libretto contiene la scheda identificativa dell’impianto; in essa vanno indicati la tipologia dell’intervento, l’ubicazione e la destinazione d’uso dell’immobile, i servizi che l’impianto deve soddisfare, la tipologia del fluido vettore, l’individuazione della tipologia dei generatori e l’anagrafica del responsabile dell’impianto;

–       vanno indicati, nelle schede, anche i risultati del primo controllo eseguito dall’installatore e delle successive verifiche periodiche   eseguite dal manutentore, inoltre  gli interventi di controllo dell’efficienza energetica e le registrazioni dei consumi nelle varie fasi di esercizio dell’impianto.

–        è previsto anche il Rapporto di Efficienza Energetica (come già era previsto dall’All. A del D.P.R. 74/2013), che deve essere stilato dopo gli interventi di controllo e le eventuali operazioni manutentive ed in particolare per i sistemi  di climatizzazione estiva di potenza maggiore a 12 kW, con o senza produzione di acqua calda sanitaria.

Nell’ipotesi in cui i valori di efficienza energetica siano inferiori fino al 15% rispetto a quelli misurati in fase di collaudo o di primo avviamento,  come indicato sul libretto di impianto, quest’ultimo  va riportato alla fase di collaudo, con una tolleranza massima del 5% (così come stabilito dall’art. 8, co. 9, del D.P.R. 74/2013).

Condizionatori: nuovi obblighi da giugno 2014– di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condizionatori

You May Also Like

RISPARMIARE COL CONDIZIONATORE
Risparmiare col condizionatore
condizionatori portatili
Condizionatori portatili e condizionatori intelligenti
climatizzatori
Climatizzatori a basso consumo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom