• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il Feng Shui e il camino

4 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Il Feng Shui e il camino

Il  Feng Shui è “un’antica arte cinese che risale alla dinastia Han nel 206 a.C . e studia l’anima energetica dell’abitazione. In seguito le teorie vennero sistematizzate dai maestri delle dinastie Chin fino al 420 a.C. e T’ang, arrivando così a perfezionare le tecniche intorno al 900 dopo Cristo”.

Oggi, tale disciplina sta tornando alla ribalta dell’interesse mondiale, integrandosi con la bioarchitettura, potrebbe rivelarsi prezioso e di grande utilità, bombardati come siamo da onde elettriche, elettromagnetiche , da inquinanti di ogni tipo.

Secondo tale teoria, i punti cardinali (nord, sud, ovest, est) sono collegati ai cinque elementi della filosofia cinese: Acqua, Legno, Fuoco, Metallo, Terra. A tal proposito, per svolgere le varie attività in casa dovremmo tener conto delle varie direzioni. Anche la scelta dei colori e dei mobili per arredare la casa andrebbe fatta considerando l’affinità con i cinque elementi.

Il Feng Shui e il caminoNel loro ciclo creativo si vede che il Legno dà vita al Fuoco, il Fuoco dà vita alla Terra, la Terra dà vita al Metallo, il Metallo dà vita all’Acqua, l’Acqua dà vita al Legno. Viceversa, nel ciclo di controllo dei 5 elementi il Fuoco fonde il Metallo, il Metallo taglia il Legno, il Legno consuma la Terra, la Terra infanga l’Acqua, l’Acqua spegne il Fuoco. Sulla base di questi cicli è possibile dunque armonizzare le forze dell’ambiente con le nostre esigenze.

In particolare, gli spazi abitativi sono in armonia se le energie Yin e Yang , il vuoto e il pieno nella filosofia orientale sono in equilibrio.  Yang e Yin sono rispettivamente la forza attiva e la forza passiva.

Ad esempio:  Yin è la luna e Yang il sole, Yin è la notte e Yang il giorno, Yin è l’oscurità e Yang la luce, Yin è il freddo e Yang il caldo, Yin è il riposo e Yang l’attività, Yin è il femminile e Yang il maschile, Yin è il nord e Yang il sud, Yin è l’ovest e Yang l’est, Yin l’introversione e Yang l’estroversione, Yin è la Terra e Yang ll Cielo. Ogni cosa può essere in una fase Yang (attiva) o Yin (passiva).

Il camino, all’interno di questa teoria, viene visto come il contenitore del fuoco che altro non è che un elemento che fornisce energia QI nella sua forma più pura che stimola la passione, l’eccitazione, la spontaneità  e l’allegria. Pertanto sarà bene sistemare il caminetto in armonia con l’energia QI dell’elemento fuoco: il  calore più Yang del fuoco si inserisce bene nella parte nord di un edificio o di un appartamento dove l’energia abituale è più Yin e quindi, fredda.

E ancora, nelle case dove non è possibile mettere un camino si può introdurre l’energia QI del fuoco sotto altre forme: candele accese, lanterne luci brillanti, distribuiti  negli angoli dove l’energia QI è passiva. Oppure si potrebbe introdurre negli arredi forme e colori dello Yang (giallo, arancione, rosso) di tessuti e tappezzerie che introdurranno nella stanza l’energia del fuoco.

Il Feng Shui e il camino – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, Feng Shui, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom