• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ventilazione edifici: importanza del ricambio d’aria

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

ventilazione edifici

Ventilazione edifici. I più sono consapevoli che spesso l’aria esterna, soprattutto in località particolarmente inquinate, è causa di problemi della salute.

 

Ventilazione edifici. L’inquinamento indoor.

Quello che non è noto è, invece, che il più delle volte i livelli di inquinamento all’interno degli edifici sono spesso più elevati e pertanto più dannosi di quelli che si registrano esternamente.

ventilazione edificiQuesto fenomeno, che prende il nome di inquinamento indoor, deriva dal fatto che mentre all’esterno il flusso dell’aria permette il ricircolo e lo smaltimento degli agenti inquinanti, una volata all’interno degli edifici l’aria non subisce lo stesso ricircolo e le sostanze inquinanti ristagnano e si accumulano negli ambienti.

La conseguenza di questa diminuzione della qualità dell’aria genera un malessere generale dell’organismo, l’alternativa più semplice è quella di adeguare l’aria interna a quella esterna.

Ma vediamo più esattamente quali sono le cause di questo inquinamento indoor.

In generale a produrre agenti chimici e biologici patogeni possono essere i materiali da costruzione, i rivestimenti interni, gli apparecchi elettronici e la stessa cottura dei cibi, oltre che l’uso di alcuni prodotti chimici ( a partire da quelli per l’igiene personale ).

ventilazione edificiOltre che la ricerca e la riduzione delle cause di inquinamento indoor, è bene provvedere alla ventilazione degli ambienti.

Se paradossalmente negli edifici vecchi la ventilazione era garantita dall’imperfetta sigillatura di murature e infissi ( i cosiddetti “spifferi” ), ovviamente questo tipo di soluzione non si può auspicare ai nostri giorni, dove diventa di primaria importanza l’efficienza energetica delle abitazioni e la riduzione delle perdite di calore.

Ventilazione edifici

In questo senso, si ricorre sempre più all’isolamento termico degli edifici, ciò spesso comporta di contro ad un’insufficienza del regime di ventilazione dell’edificio e quindi la formazione di condensa e muffe.

Nei vecchi fabbricati il regime di ventilazione era solitamente compreso fra 0,3 e 1 vol/h mentre negli edifici moderni questo valore scende a 0,1. Lo scompenso d’aria deve essere compensato dall’apertura delle finestre.

ventilazione edificiL’apertura delle finestre resta la tecnologia più semplice e più efficace per ventilare un ambiente, tuttavia la manualità del gesto fa si che la si debba per forza programmare.

L’immissione in ambiente di aria “pulita” dalle finestre è inoltre qualcosa di incontrollato. Quanti volumi d’aria entrano in ambiente aprendo la finestra? Valutarlo esattamente è difficile.

Ecco perché nel tempo si sono studiati dei sistemi che consentissero un sistema di aerazione più controllato. Del resto nel contempo anche la normativa di è adeguata a ciò, definendo delle linee guida e degli standard di ventilazione minimi per gli edifici.

Ventilazione edifici – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: inquinamento indoor, ventilazione naturale

You May Also Like

ventilazione naturale
Ventilazione naturale degli edifici. Il ricambio dell’aria
raffrescamento naturale
Raffrescamento naturale climatizzazione estiva edifici
inquinamento indoor
Inquinamento indoor: forme e normative

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom