• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tegole tetti in laterizio

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

tegole tetti

La copertura, di qualsiasi tipo sia, ha la funzione di preservare l’ambiente interno dagli agenti atmosferici (vento, pioggia, neve) e  costituire un elemento di  protezione sia alle basse temperature invernali sia a quelle elevate dei mesi estivi. Tegole tetti in laterizio.

 

Tegole tetti in laterizio. Fra tutti i sistemi di copertura tradizionale, il più diffuso è senz’altro quello delle tegole, o coppi per la loro caratteristica sezione ondulata.

La tegola è il laterizio che riveste la copertura esterna di tetti, dopo la posa la tegola protegge il tetto dall’acqua meteorica e riesce nel contempo, soprattutto se a sezione curva a ventilare il tetto raffreddandolo ed evitando condense ed umidità.

tegole tetti

Tegole tetti: tipi di copertura realizzati con tegole in laterizio sono:

tegole tetti

 

•    copertura a tegole marsigliesi: derivate dalla tegola prodotta nei paesi nordici per tetti a forte pendenza.

tegole tetti

•    coperture con tegola alla romana consistenti in una semplice tegola piatta rialzata ai bordi, la geometria è così trapezoidale, pertanto può essere posta in opera con sovrapposizione in modo da sagomare canale per lo smaltimento dell’acqua piovana. Il collegamento superiore è eseguito con coppi,  dalla caratteristica sezione curva.

tegole tetti

•    copertura a tegole portoghesi: sono una combinazione fra il coppo e le tegole marsigliesi e hanno pertanto una funzionalità intermedia.

tegole tetti

•    coperture a tegole olandesi: hanno la caratteristica di essere particolarmente ondulate.

tegole tetti

•    Le tegole canadesi, sono realizzate con una miscela di laterizio e bitume.

Come già detto le tegole si utilizzano perlopiù su coperture a falde inclinate. Il tetto a falde piane è caratterizzato da alcuni elementi principali:

  •   la linea di colmo, indica, in generale, una linea orizzontale di massima quota, che si ottiene come intersezione tra due falde inclinate del tetto;
  •   la linea di gronda, indica, in genere, una retta orizzontale di minima quota, detto anche piano d’imposta del tetto;
  •   la linea di displuvio, l’intersezione inclinata di due falde ad angolo convesso (saliente);
  •   la linea di displuvio, l’intersezione inclinata di due falde ad angolo convesso (saliente);

Nel corso dei secoli la tegola è sempre stato l’elemento di copertura principe in tutte le tipologie edilizie e in praticamente tutti gli stati europei.

tegole tetti

Le modalità di posa delle tegole, è ormai assodato e conosciuto da tutti. Esistono molti modi di posare i coppi, a seconda della zona in cui una stessa modalità di posa si è diffusa prima e dalla quale viene caratterizzata.

In generale la posa dei coppi è normata nelle UNI 8178 che riportano il seguente schema riassuntivo.

tegole tetti laterizio

In particolare devono essere curate le sovrapposizioni, che devono avere dei minimi dimensionali.
E si devono utilizzare dei dentelli di arresto posti alla fine di ogni fila di coppi. dentelli tegole

I coppi andranno a fissarsi a questi dentelli che possono essere in legno, calcestruzzo o profilati metallici.

I dentelli posati accuratamente sotto le tegole, hanno la duplice funzione di fissare quest’ultima alle strutture portanti del tetto e lasciare libero il passaggio dell’aria attraverso l’intercapedine che si crea tra le tegole e l’estradosso strutturale del tetto (tetto ventilato ).

Tegole tetti in laterizio – di Redazione 

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: coperture, rivestimento tetto, tetti

You May Also Like

volte leccesi
Le Volte Leccesi a portata di mouse
volte a botte
Volte a botte
copertura tetto in rame
Copertura tetto in rame

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom