• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianto eolico domestico. Il minieolico

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

eolico domestico

Impianti eolici domestici. Energia alternativa dal vento con il minieolico

L’eolico domestico

Con il decreto legislativo 115/08 del 30/05/08 l’installazione di generatori eolici dal diametro massimo di 1 metro e da un’altezza complessiva di 1,5 metri sono assimilati a un intervento di manutenzione ordinaria, quindi non sono richieste autorizzazioni di alcun tipo.
In questo modo la giurisprudenza nazionale legittima finalmente a tutti gli effetti quella tendenza da un secolo sviluppata negli U.S.A. , già diffusa in Europa e che finalmente può creare a livello domestico ciò che pian piano in larga scala stanno facendo i grossi impianti eolici diffusi nel territorio italiano.
La tecnologia eolica può essere usata anche nelle civili abitazioni per la produzione di energia elettrica (minieolico). Già il decreto legislativo no.387 del 29/12/2003 prevedeva la possibilità di realizzare impianti eolici con potenza inferiore ai 20 KW.

Funzionamento degli Impianti eolici domestici

Un impianto minieolico ad uso domestico, può essere realizzato con pale ad asse orizzontale o verticale, si crea così un rotore con una o più pale che girano spinte dal vento. Il rotore converte l’energia cinetica del vento in un movimento dell’asse. Il movimento eolico costituisce il nostro  generatore di corrente (alternatore); si ha poi una batteria di accumulatori per l’immagazzinamento dell’energia oppure, nel caso si volesse connettersi direttamente alla rete, un inverter per poter trasformare l’energia elettrica prodotta ed adattarla alle caratteristiche della rete di distribuzione. L’inverter trasforma quindi la corrente continua prodotta in corrente alternata a 220V utilizzabile dai normali apparecchi domestici.

minieolico
turbina ad asse orizzontale

 

Scelta dei componenti pre l’eolico domestico

Il dimensionamento del telaio e delle pale del minieolico richiede dei ragionamenti circa la sua adattabilità al sistema abitazione in cui si deve inserire al fine di integrarlo al meglio sia esteticamente che in termini di efficienza.
Innanzitutto il primo parametro su cui ragionare è il vento. Non serve spiegare che più la velocità del vento aumenta più è elevato il picco di produzione di energia. Alla luce di ciò bisogna cercare di posizionare il minieolico in condizioni di esposizione favorevole, il luoghi ventosi e tenendo presente che la velocità del vento aumenta con l’altezza.
Ora sarebbero ideali altezze di 20-30 m ( quelle tipiche dei grossi impianti eolici ). A livello domestico ciò si può realizzare solo mediante regolare progettazione e dietro rilascio del DIA.
Se si rinuncia alle massime prestazioni si possono utilizzare impianti minieolici montati sul tetto dell’abitazione e ideali per alimentare piccoli utensili ed elettrodomestici, non certo per fare della produzione di energia un proprio business. Questi sono realizzati con pale con un metro di diametro un corpo centrale che racchiude la turbina, un timone (coda a banderuola) per l’orientamento nella direzione del vento, il tutto montato su un palo lungo 1.5-2 m ancorato a una base in cemento armato. E’ possibile installare anche dei sistemi di controllo e smorzamento della velocità delle pale, in condizioni di vento critiche, al fine di salvaguardare l’integrità dell’impianto.

eolico minieolicoPotenzialità dell’eolico domestico

La gamma degli impianti eolici domestici è molto ampia, variano le dimensioni delle pale, l’altezza di installazione e l’esposizione ai venti; spesso si vedono in giro minieolici fabbricati in casa. Insomma, fornire un quadro preciso di costi e potenze erogate è impossibile. Si può affermare che i costi per un piccolo impianto minieolico da installare sul tetto di casa varia fra i 2000 e i 4000€. Nelle schede tecniche di alcuni di questi impianti si certificano in condizioni ideali di esposizione e intensità dei venti di circa 800-1000 Kwh/anno. C’è da chiedersi come ottenere costantemente durante tutto l’anno tali condizioni. Insomma troppe incognite.
In questo senso l’utente comune, qualora interessato, deve  affidarsi alle ditte produttrici che non aspettano altro che richieste di assistenza tecnica e preventivi.

Impianto eolico domestico. Il minieolico – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: impianto

You May Also Like

ventilconvettori
Ventilconvettori a basso consumo energetico
riscaldamento a pavimento
Riscaldamento a pavimento: SLIM, il pannello a basso spessore
Solare fotovoltaico
Solare fotovoltaico

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Impianto eolico dice

    23 Marzo 2017 alle 15:09

    Io ho da poco installato un impianto eolico per uso domestico, visto che nella vallata dove abito il vento non manca mai e devo ammettere che mi hanno fatto proprio un bell’impianto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom