• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ventilconvettori a basso consumo energetico

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

ventilconvettori

Cos’è, il funzionamento e i consumi dei ventilconvettori

Ventilconvettori a basso consumo energetico. Un ventilconvettore (o “fan coil” indicato con la sigla VC o FC) è costituito da un involucro metallico nel quale sono presenti una o due batterie per lo scambio termico tra acqua e aria, un ventilatore, un filtro dell’aria, una vaschetta per la raccolta della condensa; all’esterno presenta i collegamenti con le reti dell’acqua calda e/o refrigerata.

Dal punto di vista della struttura i ventilconvettori si possono dividere in due tipologie principali: “a 2 tubi” o “a 4 tubi“. I ventilconvettori a 2 tubi funzionano soltanto con un tipo di fluido termovettore, mentre quelli a 4 tubi sono fatti per lavorare contemporaneamente sia con acqua calda che refrigerata.

ventilconvettoriFunzionamento dei ventilconvettori

Il ventilatore prelevano principalmente l’aria dell’ambiente (da scaldare o raffreddare) reperendola da un’apertura posta in basso al terminale. Una volta entrata l’aria viene prima filtrata e poi spinta dal ventilatore verso la batteria di scambio termico. Qui per convezione forzata questa scambia calore con l’acqua.

–    Quando siamo in regime di riscaldamento il calore viene prelevato.
–    In regime di raffreddamento il calore viene ceduto.

Quando l’aria viene raffreddata si effettua anche un processo di deumidificazione, con produzione di liquido di condensa che viene raccolto nella vaschetta installata sul fondo della loggia della batteria.

I ventilconvettori vengono generalmente utilizzati negli impianti di climatizzazione che operano con interazione mista aria/acqua, con lo scopo di controllare la temperatura.
I ventilconvettori possono essere installati come terminale di un normale impianto di riscaldamento domestico tipo a gas tradizionale ( caldaia murale domestica ) oppure al termine di un processo di trattamento aria mediante UTA ( Unità di trattamento aria ).

Nel primo caso il funzionamento dei ventilconvettori è paragonabile a quello di un pannello radiante, dove però la convezione naturale dell’aria è sostituito da un equivalente sistema ad aria forzata dalla ventola.
Nel caso di UTA, il ventilconvettore può anche essere omesso, perché l’unità stessa ne riprende in più larga scala il funzionamento.

I ventilconvettori infine possono essere di diverse tipologie a seconda della modalità di installazione e posizionamento.

 

Abbiamo in questo senso due pricipali tipologie di ventilconvettori:

ventilconvettori

– Ventilconvettori a parete: Posizionati alla stregua dei normali radiatori. Sono costituiti da un blocco in alluminio che contiene al suo interno la batteria, la ventola. Rispetto ai radiatori in acciaio o ghisa, si riesce ad economizzare lo spazio a parità di rendimento, efficienza e potere calorifico. Inoltre si ha la possibilità di accedere puntualmente ( apparecchio per apparecchio ) alla regolazione del flusso d’aria immesso in ambiente. Quest’aria viene emessa previo filtraggio. In questo modo si evita il sollevamento e il ricircolo di polvere, fenomeno che si ha con i normali radiatori. Lo svantaggio è la necessità di interventi di manutenzione per la pulizia dei filtri.

ventilconvettori–    Ventilconvettori a soffitto: Sono installati a soffitto, incassati necessariamente in un controsoffitto. Il controllo del flusso viene eseguito mediante un regolatore posto in basso a parete, oppure tramite telecomando. Ponendo uno di questi apparecchi al centro del soffitto di una stanza, si può operare una regolazione manuale delle feritoie di erogazione del flusso in modo da garantire la perfetta e omogenea diffusione della massa d’aria in tutto l’ambiente.

 Ventilconvettori a basso consumo energetico – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaie, climatizzazione, impianto, riscaldamento, ventilconvettori

You May Also Like

nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom