• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impugnazione delle delibere: nullità e annullabilità

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

impugnazione delibera assemblea

Impugnazione delle delibere: nullità e annullabilità.

Dell’impugnazione delle delibere assembleari ne parla l’articolo 1137 del codice civile che stabilisce che contro le delibere contrarie alla legge o al regolamento di condominio, ogni condomino dissenziente può fare ricorso all’autorità giudiziaria.

Detto ricorso non sospende l’esecuzione del provvedimento, a meno che la sospensione non sia ordinata dall’autorità stessa. Inoltre, il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro 30 giorni, decorrenti dalla deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione per gli assenti.

Parte della giurisprudenza ha da sempre sostenuto che l’articolo in questione ed i relativi termini di impugnazione riguardino solo le delibere annullabili e non anche quelle nulle per le quali non vi sarebbe nessun termine di decadenza.

Per cui, se le delibere annullabili devono essere impugnate entro 30 giorni, anche dal condomino dissenziente , quelle nulle possono esserlo in ogni tempo. Mentre quelle annullabili possono essere impugnate da chiunque vi abbia interesse, anche da chi ha votato sì, quelle nulle  possono essere impugnate solo dal condomino che non ha concorso alla formazione della volontà assembleare, perchè assente o dissenziente. Inoltre, le delibere affette da nullità non possono essere né sanate né convalidate.

Sulla questione della distinzione tra delibere annullabili e delibere nulle è intervenuta anche la Corte di Cassazione con sentenza n. 4806 del 2005 con la quale è stato chiarito che vanno qualificate come nulle le delibere prive degli elementi essenziali, con oggetto impossibile o illecito (contrario all’ordine pubblico, alla morale, al buon costume), le delibere con oggetto che non rientra nella competenza dell’assemblea , le delibere che incidono sui diritti inviolabili, sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno dei condomini, le delibere comunque invalide in relazione all’oggetto.

Sono annullabili le delibere aventi vizi relativi alla regolare costituzione dell’assemblea , quelle adottate con maggioranza inferiore a quella prescritta dalla legge o dal regolamento  condominiale, quelle affette da vizi formali, in violazione di prescrizioni legali, convenzionali, regolamentari, attinenti al procedimento di convocazione o di informazione dell’assemblea, quelle genericamente affette da irregolarità nel procedimento di convocazione, quelle che violano norme che richiedono qualificate maggioranze in relazione all’oggetto.

Impugnazione delle delibere: nullità e annullabilità – di Redazione

Leggi anche Cos’è il condominio?

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assemblea condominiale, assemblea condominio, delibere

You May Also Like

delega assemblea condominiale
Delega assemblea condominiale. Mancanza o irregolarità della delega
Contabilità e regolamento
Allontanamento dall’assemblea di condominio
nullita e annullabilita delibera
Quorum validità delle deliberazioni. Riforma condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom