• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu 2013, chi paga e chi no

5 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

imu 2013

Il Governo Letta ha di recente approvato un decreto mediante il quale è stato abolito il pagamento Imu 2013. Imu 2013, chi paga e chi no

 

Imu 2013, chi paga e chi no. Ma attenzione, questo vale solo per i proprietari di prime case non di lusso e terreni agricoli, lasciando però invariato il pagamento per tutti gli altri possessori di immobili.

Tra questi, appunto,  i proprietari di abitazioni di lusso. Si tratta di immobili di categoria catastale A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (dimore storiche); i proprietari di queste case hanno già pagato la prima rata di giugno e saranno chiamati a saldare il conto entro il 16 dicembre.

imu 2013Quando si tratta di abitazione principale questi appartamenti possono comunque godere delle detrazioni previste dalla normativa Imu che ammontano a 200 euro per immobile cui vanno sommate 50 euro per ogni figlio di età inferiore a 26 anni.

E ancora, pagheranno l’Imu tutti i proprietari di seconde e terze case, capannoni, negozi e aziende. Ricordiamo, inoltre, che in caso di separazione, il costo dell’Imu è a carico del coniuge a cui viene assegnata la casa

Tornando invece alle esenzioni, in quest’ultime rientrano anche quei soggetti che non possono essere considerati titolari in senso stretto dell’immobile: gli assegnatari degli alloggi gestiti dagli istituti autonomi delle case popolari o dagli enti di edilizia residenziale pubblica e degli assegnatari di appartamenti costruiti in cooperativa indivisa; e i destinatari degli edifici di housing sociale, cioè quegli immobili costruiti da privati e assegnati con le stesse regole in vigore per le case pubbliche.

Imu 2013, chi paga e chi no – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:News

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
scacchiere di lusso
Le scacchiere di lusso. Un oggetto per impreziosire casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom