• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Infissi per migliorare l’efficienza energetica

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Infissi per migliorare l’efficienza energetica. Tra le prime cose importanti da tenere in considerazione quando in fase di ideazione si riflette sulla distribuzione delle finestre il loro orientamento geografico. Per cercare di utilizzare l’energia solare d’inverno, andrebbero infatti posizionate sul lato sud o est dell’edificio.

 

Infissi per migliorare l’efficienza energetica.

infissi efficienza energeticaQuando invece si arriva all’acquisto degli infissi, i parametri più importanti da prendere in esame sono il valore U del vetro, del telaio e del distanziatore, tenendo però presente che questi valori mutano a seconda della dimensione complessiva del serramento. Ciò significa che all’atto del preventivo deve essere dichiarato il valore U complessivo di ogni singolo infisso, allo scopo di raffrontare realmente le varie offerte.

Adeguati vetri termoisolanti, raccomandati per edifici a basso consumo energetico, saranno dotati di un valore U compreso tra 1,1 e 0,9 m²K/W.

Mentre il valore U del telaio sarà annoverato tra 1,3 e 1,5 m²K/W. Le proprietà isolanti delle finestre, inoltre, devono anche essere adeguate al rendimento energetico complessivo dell’abitazione.

Infissi per migliorare l’efficienza energetica.

Non bisogna commettere assolutamente l’errore di installare quelli ad alto rendimento su involucri edilizi privi di adeguata coibentazione, in quanto le pareti esterne (più fredde del serramento) potrebbero essere responsabili della creazione di condensa.

Dal momento che le perdite di calore dovute alle finestre arrivano sino al 20% del totale, un altro risvolto al quale prestare attenzione è la scelta di un telaio munito di elevate caratteristiche termiche e di vetri isolanti ad almeno 2/3 strati. L’intercapedine tra questi diversi strati deve essere costruita ermeticamente e riempita con aria secca o gas nobili.

Infissi per migliorare l’efficienza energetica.

infissi efficienza energeticaInfine, l’ultimo aspetto a cui dare la massima attenzione è l’adeguato montaggio dell’infisso, al fine di evitare la realizzazione di ponti termici che sarebbero inevitabilmente fonte di sprechi energetici e creazione di muffe. Un serramento con vetro basso emissivo, deve essere installato utilizzando il controtelaio da ancorare alla parete esterna e inglobare nella coibentazione esterna. In caso di cappotto esterno, questo dovrà sovrapporsi al controtelaio, per far si che la parte fissa del serramento sia assicurata al controtelaio, senza sfiorare la muratura.

Infissi per migliorare l’efficienza energetica – di L’Ippogrifo

Archiviato in:Infissi

You May Also Like

serrande
Serrande per negozi, attività commerciali e box: quali scegliere per avere il massimo livello di sicurezza
Serrande e basculanti
Serrande e basculanti: cosa fare se si bloccano?
scale esterne
Scale esterne: come rifinire la tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom