• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Inquilini in nero? affitto ridotto all’osso

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Inquilini in nero? affitto ridotto all’osso. Sembrerebbe un sogno, ma oggi si può, basta informarsi sul decreto legislativo n. 23/2011, articolo 3, commi 8 e 9, e si potrebbe riuscire a pagare veramente una cifra irrisoria per il proprio appartamento in “affitto”. 

Tale beneficio è, in breve, la ricompensa che l’Agenzia delle Entrate offre al cittadino che ha avuto il “coraggio” , a suo beneficio, di denunciare una situazione scorretta. Tale denuncia contribuisce alla diminuzione dello sgravio fiscale di cui oggi tutta l’Italia parla: L’EVASIONE.

Facciamo un esempio: i locatori che non hanno regolarizzato la situazione degli inquilini che stanno nella loro abitazione da tempo, e, che si trovano in quel determinato lasso di tempo che intercorre tra il rinnovo e le trattative, lasciando passare troppo tempo, al solo scopo di intascarsi il denaro non gravato, possono essere denunciati dai loro inquilini, che per contro, ne trarranno benefici. 

affitto in neroLa legge è chiara, e afferma che i proprietari delle case in affitto hanno avuto tempo fino al 6 giugno 2011 per usufruire dell’opzione chiamata “cedolare secca” e quindi registrare il contratto d’affitto regolarmente. Dopo tale data, tutti gli inquilini in nero, che ritengono di essere stati danneggiati, possono usare un arma che va a loro favore e del loro borsello.

Basta rivolgersi all’Unione Inquilini, presso la propria città o nella città più vicina, e in tale sede si può procedere alla denuncia del proprietario di casa; i dati dichiarano che sono molti gli inquilini che si stanno rivolgendo agli avvocati per sporre denuncia. La legge è dunque dalla parte degli inquilini, ma non tutti la conoscono e sanno come poterla utilizzare. 

Una volta denunciato, il proprietario è costretto a registrare un contratto di locazione di 4 anni, rinnovabile di altri 4 anni ( 4+4 ) ad un prezzo inferiore del 90% del prezzo del normale affitto. Cioè, se prima un inquilino pagava 1000 euro al mese per l’affitto dell’appartamento, ora ne dovrà pagare solo 100 euro, ciò è anche tutto regolare e a norma di legge. 

riduzione canone affittoOvviamente gli inquilini devono dimostrare di essere a pieno titolo i veri inquilini dell’appartamento in questione, dimostrandolo con qualsiasi tipo di prova (meglio se è scritta), come una bolletta intestata a nome loro, giunta nel domicilio in questione, oppure mostrare una ricevuta recente del pagamento dell’affitto. 

Meglio non incorrere in brutte esperienze burocratiche, o meglio ancora non contattare nessun avvocato se non si è in grado di fornire una prova certa, innanzitutto perché le spese, invece che diminuire, aumenterebbero, e il gioco quindi, non varrebbe la candela e poi perché verremo sfrattati, pur magari avendo ragione sulla questione e volendo dare un contributo alla legge. 

E’ importante sottolineare che, questo appena descritto è solo uno dei modi per arrivare ad ottenere la registrazione del contratto, anche perchè non sempre è necessario passare attraverso una causa. Le prove possono essere portate direttamente all’Agenzia delle Entrate di competenza, che ci fornirà un modulo da compilare, e se tutto è in perfetta in regola, scatterà in automatico la registrazione del contratto di locazione 4+4.

Stefania Saba

affitti in nero unioneinqulini


Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom