• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La casa a colori

22 Agosto 2013 by Redazione 1 commento

colore colori casa

I colori rappresentano un tassello fondamentale del panorama percettivo. Possiamo ricevere stimoli più o meno positivi ed essere influenzati emotivamente da un ambiente proprio in funzione delle sue componenti cromatiche ed è quello che succede normalmente anche nei contesti naturali.

La grande varietà di tinte di un paesaggio primaverile, unitamente alla maggiore quantità di luce, ci trasmette gioia e vitalità. Per motivi analoghi, ci sentiamo pigri e malinconici osservando un paesaggio velato dal grigiore invernale.

colorare colore casa

Possiamo, in un certo senso, trasferire l’esperienza emozionale ricevuta dalle varietà cromatiche del mondo naturale, anche nel momento in cui ci accingiamo ad allestire gli interni della nostra casa.

La scelta degli abbinamenti e della quantità di colori non sarà sicuramente semplice, vista la complessità e la ricchezza del panorama coloristico, ma si potranno seguire alcuni semplici accorgimenti per evitare errori eclatanti.

I colori si distinguono in base a tre fondamentali caratteristiche: tonalità, intensità e saturazione.

La tonalità o tinta dipende dalle componenti di un colore e dalle percentuali che concorrono a costituirlo, visto che tutti i colori tranne quelli primari sono composti da mescolanze.

L’intensità riguarda invece la quantità di bianco presente e quindi da essa dipende la chiarezza o meno del colore.

La saturazione, infine, indica il grado di purezza del colore: maggiore è la saturazione più aumenta la brillantezza, minore è la saturazione più il colore tende al grigio. E’ inoltre da considerare che i colori si distinguono, in base alla differente frequenza d’onda emessa dai loro componenti, in caldi e freddi. I primi ( rosso, giallo, arancione, albicocca), assorbono una maggiore quantità di luce e occupano un maggiore spazio percettivo,  quindi sembrano far ravvicinare le superfici che occupano; per questo motivo sono più adatti ad ambienti molto ampi. I secondi ( blu, viola, verde) danno la sensazione di allontanarsi tra loro e quindi possono aiutare ad ampliare la percezione di uno spazio di ridotte dimensioni.

Alla luce di una simile complessità si potrà intuire come sia vasta la gamma di alternative che si prospettano per comporre degli abbinamenti e quante siano le variabili da valutare.

colore colorato casaIn realtà non sarà necessario preoccuparsi troppo di quali siano i colori da scegliere per la nostra casa, visto che anche la natura non sceglie le sue tonalità in modo rigido; basterà partire da ciò che piace e che ci fa star bene. Ad esempio, quando ci si trova in un contesto che trasmette sensazioni positive, si potrà prestare molta attenzione ai dettagli cromatici, appuntandone le caratteristiche per poi cercare di ricrearle nel nostro ambiente domestico.

Ciò di cui si dovrà aver cura è che le nostre scelte si armonizzino bene con lo stile del nostro arredo: per esempio il prugna scuro, il rosso ed il verde sono tipici del periodo tardo vittoriano; il verde brillante connota lo stile Impero; l’arancione, il verde ed il crema caratterizzano gli anni trenta del Novecento.

Contemporaneamente  si dovrà prestare attenzione alle dimensioni degli ambienti: i colori caldi, ad esempio, sono indicati a creare atmosfere più accoglienti e raccolte ma, come accennato, se disponiamo di piccoli spazi sarà preferibile cercare di ampliarli con tinte fredde.

Allo stesso modo si potrà riproporzionare uno spazio: ad esempio, in un corridoio troppo lungo e stretto si potrà colorare la parete di fondo con un colore caldo e quelle longitudinali con una tinta fredda;  una stanza troppo regolare, in cui si vuole evitare l’effetto “scatola”, si potranno tinteggiare le pareti contigue con colori fortemente contrastanti come ad esempio i complementari.

Prima di mettervi al lavoro potrete cercare dei campioni dei colori scelti e accostarli, magari proprio nell’ambiente in cui dovranno essere inseriti, in tal modo ci si potrà fare un’idea dell’effetto ricercato.

A cura dell’Arch. Anna Lisa Pecora

annalisapecora(at)hotmail.com

www.architetturaeingegnerianapoli.org

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: colori, pitturare, pitturare casa, pitturare pareti

You May Also Like

buchi muro stucco stuccare
Eliminare fori nei muri prima di imbiancare. Chiudere i buchi con lo stucco
Eliminare crepe nei muri prima di imbiancare
Eliminare crepe nei muri prima di imbiancare
togliere la carta da parati
Togliere la carta da parati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta Maria dice

    10 Settembre 2013 alle 10:20

    Molto interessante, casa mia avrebbe davvero bisogno di qualche aggiustamento in questo senso. Che ne pensate dell’utilizzo dei colori sulla pavimentazione invece? girando un po’ in rete ho trovato questo ad esempio: http://www.fioranese.it/prodotti/colorlab-it (in basso ci sono le foto), mi è capitato raramente di vedere piastrelle su toni molto caldi o accesi, secondo voi danno un bell’effetto?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom