• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La Tares? Peserà in media 24 euro a famiglia, parola di Uil

15 Gennaio 2014 by Redazione Lascia un commento

Il 2014 inizia all’insegna dei pagamenti. La Tares? Peserà in media 24 euro a famiglia

Quanto pesa sulle famiglie italiane la Tares. La data “rossa”? Il 24 gennaio: entro questo giorno gran parte degli italiani sono chiamati a pagare la  mini Imu sulla prima casa e la  maggiorazione Tares di 30 centesimi al metro quadrato che era stata prevista dal decreto Salva Italia pensato dal governo Monti. L’anno prossimo questa parte di tassa rientrerà nella componente Tasi della Iuc.

la taresSecondo i dati di un’analisi della Uil  –  Servizio politiche territoriali- condotta sui capoluoghi di Provincia, la parte dei servizi dedicata allo Stato pesa per 24 euro a famiglia. Il calcolo, che è una media nazionale, è stato fatto sulle utenze domestiche di una famiglia di quattro componenti, per un appartamento di 80 metri quadri. Sempre secondo la Uil, se a questi 24 euro si aggiunge il costo medio della mini-Imu, la media di spese delle famiglie sarà di 57 euro per entrambi i tributi.

Per il pagamento della mini Tares si dovrebbe rifare al modello F24. I comuni in cui bisogna pagare questa sorta di posticipo dovrebbero inviare tale modello a casa.

Anche per  la Mini Imu  si procede sempre con F24 o con bollettino postale apposito. Se si opta per il modello F24, pagabile in banca, in posta e direttamente sul sito delle Agenzia delle Entrate se si è abilitati ai servizi telematici, bisogna utilizzare il codice tributo 3912, indicando che si tratta di un saldo per l’anno 2013.

La Tares? Peserà in media 24 euro a famiglia, parola di Uil – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Società Contrassegnato con:tassazione casa

You May Also Like

cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013
stangata inquilini
Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra
Trise
Trise, ecco la nuova tassa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom