• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra

21 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

stangata inquilini

La Legge di stabilità sta facendo decisamente discutere. Legge stabilità, stangata per gli inquilini 

Legge stabilità, stangata per gli inquilini. Anche il Sunia, il Sindacato nazionale degli inquilini e assegnatari,  si è messo in moto per capire gli effetti di questa nuova distribuzione della pressione fiscale.

Come deciso, la tassa sui rifiuti, la Tari, la pagherà, come avveniva per la Tarsu, chi occupa l’immobile indipendentemente che sia il proprietario o l’inquilino. La Tasi, la quota riguardante i servizi indivisibili, verrà pagata quasi per intero dai proprietari, mentre agli inquilini, a seconda del comune di residenza, spetterà una quota variabile tra il 10% e il 30%. Ma molto dipenderà dall’ampiezza dell’appartamento e anche dal sistema di calcolo che i Comuni sceglieranno.

stangata inquiliniSaranno infatti quest’ultimi a scegliere le aliquote che possono dunque aumentare fino ad un limite massimo imposto: la Tasi non potrà superare il 7 per mille sulla prima casa e l’11,6 per mille sulle seconde.

L’Unione Inquilini calcola che per una casa media, due vani e cucina di circa 70-80 metri quadri, nella semiperiferia di una città, la parte di tassa in capo agli inquilini sarà mediamente sotto i 100 euro l’anno. Ma i sindacati degli inquilini sono comunque sul piede di guerra.

«La percentuale di Tasi a carico degli affittuari è una scelta che contestiamo completamente, anche sotto il profilo “filosofico” – dice Carmelo Lauria, del Sunia savonese- perché manifesta la volontà di colpire gli inquilini: una fascia di popolazione più debole economicamente, che non ha un’abitazione principale e che già deve pagare un affitto per avere una casa. Temiamo che l’introduzione di questo sistema, unito al fatto che i Comuni sono sempre più a caccia di risorse economiche , porterà ad effetti imprevedibili, e nefasti per chi vive in affitto».

«Il mercato della locazione in Italia e la dinamica degli affitti, particolarmente elevati e senza alcun controllo fanno sì che nella stessa misura del canone, determinato unilateralmente dal proprietario, sia considerata l’incidenza dell’ubicazione in quartieri più o meno serviti», aggiunge il Sunia.

Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra- di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Società Contrassegnato con: affitti, tassazione casa

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
la tares
La Tares? Peserà in media 24 euro a famiglia, parola di Uil
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom