• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’intonaco

16 Giugno 2014 by Redazione Lascia un commento

intonaco

Stendere l’intonaco sulle pareti può essere un lavoro alla portata di tutti se si tratta semplicemente di interventi di ripristino. L’intonaco

Qualora occorra intonacare intere pareti è preferibile affidarsi a professionisti del mestiere.
All’esterno,l ’intonaco ha la funzione di realizzare una finitura estetica, di proteggere le strutture murarie dagli agenti atmosferici; per questo l’intonaco deve avere la proprietà di assorbire l’acqua e restituirla velocemente all’aria e deve avere una buona permeabilità al vapore.

Per ciò che concerne l’interno del fabbricato, l’intonaco ha la funzione di assorbire l’umidità superficiale delle pareti, evitando la condensa ed il gocciolamento; inoltre, serve per consentire alle pareti di essere tinte.

intonacoL’intonaco normalmente si compone di tre strati: il rinzaffo, l’arriccio ed il velo. Alcune volte però vengono stesi solo i primi due strati.

Il rinzaffo, che è il primo strato di intonaco, ha uno spessore di circa 1-2 cm e viene steso gettando la malta con la cazzuola. Viene usata una sabbia piuttosto grossa per avere una superficie rugosa ma sempre ben livellata. Appena asciugato il primo strato, si stende il secondo.

L’arriccio ha uno spessore di pochi millimetri e viene applicato direttamente sullo strato di rinzaffo. Con l’applicazione dell’arriccio si ha l’intonaco grezzo o rustico.

Il velo, ossia il terzo strato di intonaco, ha la funzione di rifinire la superficie. Questo tipo di intonaco può essere applicato con varie varianti; ad esempio è possibile usare la malta di gesso (per interni) al posto della malta di calce e/o cemento.

E’ consigliato stendere almeno due strati di intonaco al fine di evitare il fenomeno delle fessurazioni. La malta da intonaco deve essere preparata a secco, mescolando i componenti e aggiungendo l’acqua che permetta di ottenere un impasto sufficientemente sodo.

Muratore fai da te!

L’intonaco – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: muratura

You May Also Like

come sostituire una piastrella
Come sostituire una piastrella
come riempire le fughe
Come riempire le fughe
posa delle piastrelle
Posa delle piastrelle a parete

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom