• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta

26 Novembre 2013 by Redazione 1 commento

isolamento a cappotto

L’isolamento termico di una casa può essere effettuato in vario modo, a seconda anche della capacità di spesa di cui uno dispone. L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta

Risparmiare con l’isolamento a cappotto. In ogni caso intervenire sulle pareti per garantire l’isolamento termico vuol dire intervenire in diversi modi, a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Tra la soluzione dell’isolamento interno, l’isolamento nell’intercapedine e l’isolamento esterno, quest’ultimo è il sistema che viene più utilizzato in Europa in quanto ritenuto quello più completo ed efficace.

isolamento a cappottoL’isolamento esterno, detto anche a cappotto, consiste nell’applicare all’esterno dell’edificio dei pannelli isolanti che vengono poi coperti con uno strato protettivo.

In tal modo non solo si interviene sull’isolamento e quindi ad aumentare l’efficienza energetica ma si rimedia al degrado dell’edificio in quanto si interviene sulle finiture. Tale soluzione permette di risparmiare sui consumi circa il 25%,ma richiede sicuramente un certo impegno economico.

Oltre al cappotto esterno è possibile anche intervenire sui muri isolando quelli interni. Tale soluzione però a fronte di una certa rapidità per la messa in opera ed il costo ridotto, porta anche ad una soluzione meno efficace. L’isolamento dei muri interni consiste nell’applicare uno strato isolante sulla superfice calda di un ambiente.

L’isolamento interno riduce la superfice calpestabile in quanto lo spessore dei pannelli può aggirarsi intorno ai 10 centimetri e non consente di eliminare i ponti termici, ossia i punti discontinuità che permettono le dispersioni di calore.

Un altro tipo di soluzione è poi quella che consiste nell’insufflaggio di materiale isolante nell’intercapedine.  Il costo di tale intervento è ancora più conveniente rispetto ai due precedenti metodi finora descritti, ma rimane comunque il problema della mancata eliminazione completa dei ponti termici. Naturalmente la condizione perché si possa ricorrere a tale soluzione è che la casa disponga di pareti con intercapedine. In tal modo si arriva a risparmiare sui consumi fino al 10% ed ad aumentare il confort abitativo.

L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: isolamento cappotto, isolamento termico

You May Also Like

Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
isolamento termico 65 bonus detrazione
Bonus casa 2013: detrazioni per isolamento termico dell’edificio
isolamento cappotto
Isolamento a cappotto: Che tipo di isolante scegliere?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mirko dice

    1 Dicembre 2014 alle 21:53

    Per completare la ristrutturazione in seguito all’installazione di un rivestimento a cappotto termoisolante, la Decoresin produce elementi decorativi in polistirolo resinato per esterno quali cornice, cornicione, marcapiano, bugna, angolare. Grazie alla decennale esperienza produciamo anche su disegno del cliente. Spedizioni in tutta Italia a prezzi competitivi. Per maggiori informazioni http://www.decoresin.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom