• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le locazioni: disciplina

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

La regolamentazione delle locazioni

Le locazioni: disciplina. Per ciò che concerne la parte fiscale delle locazioni ad uso abitativo, il 2011 segna l’anno di svolta con l’introduzione della cedolare secca.

La possibilità per i proprietari delle case di usufruire della cedolare (regime agevolato) aumenta la convenienza di dare in locazione tali immobili agli inquilini.

Infatti, mediante la cedolare secca sono meno gli adempimenti burocratici da seguire, non dovendo più pagare l’imposta di registro né alla sottoscrizione del contratto di locazione, né al suo rinnovo.

Però, il proprietario che vuole aderire alla nuova tassazione degli immobili ha degli obblighi diversi rispetto a chi invece mantiene la tassazione ordinaria, mentre non cambiano le agevolazioni fiscali a favore degli inquilini con reddito fino a 31 mila euro, indipendentemente dalla tipologia di contratto di locazione e dall’importo del canone. In quest’ultimo caso basta che il contratto di locazione sia regolarmente registrato e si riferisca ad un immobile ad uso abitativo destinato ad abitazione principale.

disciplina delle locazioniChi vuole dare in locazione il proprio immobile e chi intende prendere in affitto una casa ha varie possibilità di scelta nell’ambito delle tipologie di contratti previste dalla legge:

1) a canone libero ;

2) a canone concordato;

3) ad uso transitorio;

4) per studenti.

Nei contratti di locazione a canone libero il locatore ed il conduttore hanno la facoltà di accordarsi liberamente sull’ammontare del canone, sulla possibilità di aggiornamento annuale e sulle altre condizioni di locazione.

L’unico obbligo consiste nel rispetto della durata minima di legge fissata in 4 anni più 4.

locazione di immobiliNei contratti di locazione a canone concordato l’importo dell’affitto è definito in base ad alcuni criteri stabiliti in accordi stipulati tra le organizzazioni degli inquilini e quelle dei proprietari; in tale ipotesi il canone è inferiore a quello che è il canone medio di mercato per le locazioni a canone libero, ma il proprietario ha in cambio la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali per ciò che concerne l’Irpef e una durata minima obbligatoria per legge che è inferiore rispetto alla durata dei contratti liberi.

Nei prossimi articoli analizzeremo uno per uno le varie tipologie di contratto di locazione.

Le locazioni: disciplina di Redazione


Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom