• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Locazioni: obbligo di registrazione e sanzioni

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Locazioni: obbligo di registrazione e sanzioni. 

A partire dal 2005 è stato reso obbligatorio registrare i contratti di locazione al fine di contrastare il fenomeno delle locazioni sommerse.

Locazioni: obbligo di registrazione e sanzioni.

La mancata registrazione del contratto di locazione, oltre alle sanzioni, dà da luogo alla presunzione di esistenza della locazione anche per i 4 periodi d’imposta antecedenti. Questa presunzione opera però solo limitatamente in ambito fiscale e non anche a livello civilistico. In tale ipotesi, come importo su cui pagare l’Irpef per ogni anno, si presume ( ai fini della determinazione del reddito) il 10% del valore catastale del fabbricato. Questa disposizione non trova applicazione per le locazioni ad uso abitativo a canone concordato (L. 431/98, art. 2 comma 3, art.4 comma 2 e 3).

affitti documentiInoltre, per impedire la registrazione di contratti di locazione per importi inferiori a quello che è realmente il canone pattuito, è stabilito che gli uffici non possono eseguire gli accertamenti nei confronti dei contribuenti che dichiarano un canone almeno pari al 10% del valore catastale del fabbricato.

Locazioni: obbligo di registrazione e sanzioni.

Una previsione simile è stata introdotta anche per l’accertamento dell’Irpef sui redditi dei fabbricati. Per cui è stabilito che gli uffici non possono rettificare il reddito derivante da immobili locati quando si dichiara l’importo maggiore il canone di locazione che risulta dal contratto (ridotto del 15%) ed il 10% del valore catastale dell’immobile. Anche queste disposizioni non  si applicano alle locazioni ad uso abitativo a canone concordato.

Locazioni: obbligo di registrazione e sanzioni.

Le sanzioni

sanzioni locazioneIn caso di mancata registrazione o registrazione con importo inferiore del contratto di locazione è stabilito un consistente sconto sull’affitto, nel caso in cui l’inquilino chieda autonomamente la registrazione all’Agenzia delle Entrate.

Infatti, se è l’inquilino a registrare il contratto, a partire da tale data il canone annuo è fissato d’ufficio in misura pari al triplo della rendita catastale. Se si considera che generalmente la media degli affitti si aggira su un importo annuo pari a 8 volte la rendita, lo sconto è davvero elevato.

Il proprietario che non registra il contratto è poi tenuto al pagamento di una sanzione che parte dal coppio dell’imposta dovuta e non versata.

Se poi l’inquilino segnala la registrazione di un contratto di locazione con importo inferiore a quello realmente pagato, egli ha diritto al pagamento del minor importo risultante dal contratto registrato.

Infine, ogni contratto di locazione registrato solo dopo la denuncia i evasione avrà una durata minima 4 anni più altri quattro.

Locazioni: obbligo di registrazione e sanzioni – da Redazione

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom