• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Locazione: i tipi di contratto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Locazione: i tipi di contratto.

Abbiamo visto nell’articolo precedente la disciplina sulle locazioni. Ora andiamo a passare in rassegna brevemente  i tipi di contratto di locazione previsti dalla legge.

Locazione: i tipi di contratto

Contratto di locazione abitativo a canone libero (4+4)

– Tale tipo di contratto ha una durata minima inderogabile di 4 anni; alla scadenza, si rinnova automaticamente di altri 4, salvo disdetta motivata che è possibile solo nei casi previsti dalla legge.

– Vi è libertà nella determinazione del canone di locazione e nell’aggiornamento dello stesso.

– La sua disciplina è contenuta nel codice civile; per tale motivo è anche possibile definire liberamente talune clausole del contratto.

– Non sono previste agevolazioni fiscali per il proprietario; al contrario, per gli inquilini è ammessa la detrazione se l’immobile costituisce prima casa.

tipi di locazioneContratto di locazione abitativo agevolato (3+2)

– La misura del canone minimo e massimo di locazione viene stabilito dall’accordo territoriale delle organizzazioni sindacali locali dei proprietari e degli inquilini.

– Il contenuto del contratto deve necessariamente essere conforme al contratto-tipo nazionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

– La durata minima del contratto è di 3 anni che si rinnovano automaticamente ed obbligatoriamente per latri 2 anni, salvo disdetta motivata da effettuarsi solo nei casi previsti dalla legge.

– Sono previste agevolazioni fiscali sia per il proprietario che per l’inquilino, sempre che il comune in cui si trova l’immobile sia ad alta tensione abitativa.

Contratto di locazione transitorio

– Questo tipo di contratto di locazione è stipulabile solo ricorrendo ai contratti-tipo nazionali pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e solo quando ricorrono i casi di transitorietà previsti tassativamente dalla legge sia per il proprietario che per l’inquilino.

– La sua durata limitata che va da un mese a 18 mesi.

– Non vi sono agevolazioni fiscali per il proprietario, mentre è concessa la detrazione per lo l’inquilino se si tratta di prima casa o se è studente.

locazioni abitativeContratto di locazione per studenti universitari

– Tale contratto è stipulabile nei comuni sede di corsi universitari e nei comuni limitrofi, utilizzando sempre il contratto-tipo nazionale;

– il contratto riguarda solo gli studenti residenti fuori dal comune ove è ubicato l’immobile dato in locazione.

– Il canone deve essere compreso entro le fasce di oscillazione stabilite dagli accordi territoriali.

– Ha una durata limitata che va da tre mesi a 36 mesi.

– Sono previste agevolazioni fiscali sia per i proprietari che per gli inquilini.

 

Locazione: i tipi di contratto di Redazione

 

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom