• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Manutenzione ordinaria. Cos’è

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Manutenzione ordinaria. Cosa si intende

Manutenzione ordinaria. Cosa si intende?. Districarsi nei lavori di ristrutturazione per la propria casa non è cosa semplice, ma una volta tracciato il quadro completo sarà senz’altro meno complicato.

Quali sono gli interventi di manutenzione ordinaria?

Alla base di una guida per chi intende rifare il trucco alla propria abitazione, c’è l’art. 3 del Testo Unico dell’edilizia che divide i lavori di “ristrutturazione” in cinque categorie: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica.

Manutenzione ordinariaLe leggi regionali e regolamenti comunali hanno cercato di descrivere queste definizioni, ma non possono modificarne il senso. Perciò la Corte Costituzionale ha stabilito, con una sentenza,  che la definizione delle categorie di interventi edilizi è compito esclusivo dello Stato. Occorre quindi informarsi in comune sulla interpretazione vigente, poiché in caso di errori, potrebbe essere impugnata presso il TAR.

Ma entriamo nel vivo della questione: come si inquadra la categoria di un intervento? Se intendiamo ristrutturare un immobile, è necessario fare affidamento a un tecnico abituato a frequentare gli uffici urbanistici per accertare i regolamenti in vigore e capire in quale categoria rientrano le opere di recupero da eseguire, oppure fare un salto in municipio in prima persona.

Bisogna essere a conoscenza del tipo di autocertificazione che il committente deve presentare e quale tipo di permesso deve chiedere; qual è l’IVA sulle fatture dei lavori, se occorre versare denaro al comune e infine se l’intervento è fattibile o meno.

La manutenzione ordinaria nello specifico

Per chi si accinge a ristrutturare casa, è consigliabile seguire un’ordine: iniziamo a esaminare la manutenzione ordinaria: riguarda i lavori che non hanno bisogno di alcun permesso in comune e per i quali nulla si deve, in termini economici, all’amministrazione locale. Per tutti i comuni dello stivale la manutenzione ordinaria riguarda una serie di opere interne agli appartamenti, come la tinteggiatura, l’intonacatura delle pareti e la sostituzione dei pavimenti, piastrelle di bagno e cucina.

Lo stesso vale per la riparazione degli impianti: si tratta di sostituire i fili elettrici, i tubi dell’acqua o del gas, ma senza intervenire sugli impianti.

Opere diverse dalla manutenzione ordinaria

Manutenzione ordinariaDiverso è, invece, il discorso per la sostituzione di infissi interni, abbattimento o spostamento di pareti non portanti e l’ampliamento di vani porta: alcuni regolamenti considerano questi interventi  di manutenzione ordinaria ed altri invece li ritengono appartenenti alla manutenzione straordinaria.

Quanto all’esterno dell’edificio, poi, la tinteggiatura della facciata esterna, così come la rintonacatura, è considerata manutenzione ordinaria. Le situazioni variano però di città in città: ad esempio a Milano e a Bologna occorre usare materiali con le stesse caratteristiche e gli stessi colori di quelli preesistenti; a Firenze, invece, il comune dà la possibilità di scegliere tra i colori individuati per ogni zona.

Questi quindi i punti da tenere in considerazione per la prima categoria delle opere di recupero della nostra abitazione. Non resta che mettersi all’opera!

Manutenzione ordinaria. Cos’è – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: casa, recupero, ristrutturare, ristrutturazione

You May Also Like

ristrutturare il bagno
Ristrutturazione bagno: cosa sapere prima di iniziare
ristrutturare casa
Ristrutturare casa: come scegliere i vari interventi
trasferimenti immobiliari
Nuove norme per i trasferimenti immobiliari dal 2014

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom