• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Chiedere mutuo. I mutui acquisto, costruzione e ristrutturazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

mutuo

Chiedere mutuo. I mutui acquisto, costruzione e ristrutturazione. Perché si richiede un mutuo? La finalità più gettonata e diffusa è sicuramente quella relativa all’acquisto di un immobile, ma non è l’unica, infatti esistono altri prodotti appositamente studiati per venire incontro alle varie esigenze dei consumatori, vediamo nel dettaglio per quali:

il mutuo acquisto, che come già detto, è quello maggiormente richiesto, è finalizzato appunto all’acquisto di un immobile, sul quale la Banca o Società finanziaria richiede l’iscrizione ipotecaria.

Chiedere mutuo. I mutui acquisto, costruzione e ristrutturazione

Questo genere di operazione può essere richiesta solo ed esclusivamente per comprare unità immobiliari e non per i terreni agricoli o suoli edificabili, anche se, esiste in Italia qualche istituto di credito disposto a finanziare l’acquisto degli stessi su cui poi verrà costruito l’immobile.

In tal caso incorriamo in un’altra tipologia di mutuo, ovvero per costruzione; si tratta, in questo caso, di un finanziamento finalizzato alla costruzione di una nuova casa su un terreno, normalmente già di proprietà del mutuatario.

L’iscrizione ipotecaria da parte della banca viene fatta sul suolo e la somma richiesta viene erogata in tranche, ovvero a stato avanzamento lavori, man mano che l’immobile viene edificato; l’importo completo verrà concesso soltanto ad avvenuta chiusura lavori e con l’accatastamento definitivo, più precisamente quando esso presenterà tutti i requisiti di civile abitazione.

Chiedere mutuo. I mutui acquisto, costruzione e ristrutturazione

Un altro mutuo abbastanza richiesto è quello per ristrutturazione, che presenta alcune analogie con quello per costruzione, in fatto di modalità di erogazione, infatti, anche in questo caso, il mutuo verrà concesso man mano che i lavori dell’immobile verranno eseguiti, previa perizia da parte di un tecnico di fiducia della banca, che dovrà accertare gli effettivi interventi eseguiti.

Nel caso specifico, per procedere con la richiesta di mutuo, occorre esibire un preventivo lavori o computo metrico; di rado l’istituto di credito concede un mutuo per ristrutturazione in un’unica soluzione, infatti ciò avviene solo per importi minimi (max 50 mila euro) e quando il valore dell’immobile ipotecato supera abbondantemente il limite di finanziabilità concesso dalla banca (70%-80%).

Per ottenere un mutuo costruzione è necessario esibire regolare concessione edilizia rilasciata dal comune, mentre per quello di ristrutturazione essa viene richiesta solo quando si deve procedere a lavori di maggiore entità.

Chiedere mutuo. I mutui acquisto, costruzione e ristrutturazione – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: diritti consumatore, guida mutui, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom