• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il mutuo immobiliare

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

mutuo

L’acquirente di un immobile, quando non è in grado di pagare l’intera somma pattuita come prezzo per l’acquisto, di solito ricorre a chiedere il c.d. Mutuo immobiliare.

Il mutuo immobiliare

Il mutuo è definito dall’articolo 1813 del c.c. come il contratto col quale un parte consegna all’altra una determinata somma di denaro o altre cose fungibili, mentre l’altra parte si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.

mutuo immobiliareL’istituto di credito concede il mutuo immobiliare dopo aver richiesto una garanzia ipotecaria sulla casa da parte del mutuatario e dopo aver richiesto la sottoscrizione di una polizza assicurativa volta a coprire una serie di rischi quali il perimento dell’immobile, l’incendio, il decesso del mutuatario.

L’importo dell’ipoteca è superiore alla somma erogata poiché comprensivo, oltre del debito principale, anche degli interessi praticati al mutuo, di quelli per il ritardato pagamento e delle eventuali spese legali.

Il mutuo immobiliare si presume oneroso in quanto il mutuatario deve corrispondere gli interessi alla banca che ha concesso il mutuo ed è proprio il tasso d’interesse applicato uno dei principali elementi da valutare prima di stipulare un contratto di mutuo.

Inoltre, si segnala che a decorrere dal 1° luglio 2009 il d.lgs. n. 192 del 2005 ha previsto che ogni immobile, in caso di trasferimento a titolo oneroso, abbia l’attestato di certificazione energetica a cui deve provvedere il venditore.

A partire poi dal 29 marzo 2011 è necessario inserire nei contratti di compravendita e di locazione di immobili un’apposita clausola con la quale entrambe le parti del contratto di compravendita immobiliare danno atto di aver ricevuto tutte le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici.

Nell’ipotesi di locazione quest’ultima disposizione si applica solo agli immobili già dotati di attestato di certificazione energetica.

Il mutuo immobiliare – di Redazione

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: attestato di certificazione energetica, mutuo, tasso di interesse

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom