• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Normativa per i sistemi di trattamento dell’acqua potabile

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

sistemi trattamento acqua

Normativa per i sistemi di trattamento dell’acqua potabile. Arriva la nuova normativa sul trattamento domestico dell’acqua potabile che prevede regole precise su installazione, certificazione e pubblicità.

 

Normativa per i sistemi di trattamento dell’acqua potabile.

E’ il Dm n. 25 del 7 febbraio 2012 che detta prescrizioni puntuali sui sistemi di trattamento dell’acqua. Se , dunque, l’acqua del rubinetto è garantita dall’acquedotto e quella imbottigliata dal produttore, è chiaro che anche i filtri di trattamento dell’acqua potabile, come gli impianti ad osmosi inversa, i filtri per il cloro, le caraffe filtranti, devono offrire delle informazioni precise. In particolare devono assicurare le prestazioni dichiarate e una qualità dell’acqua conforme a quelli che sono i requisiti stabiliti dalla legge (Dl 31/2011).

sistemi trattamento acquaLa normativa precedente (Decreto 443/1990) regolava solo le modalità con cui il produttore doveva costruire l’apparecchio di trattamento dell’acqua. Ora ogni apparecchio ha l’obbligo di essere venduto insieme ad un manuale di istruzioni approfondito per l’uso e la manutenzione e ad un manuale per il montaggio e l’installazione.

La nuova normativa prevede che tali apparecchiature devono essere  affidate a imprese abilitate per ciò che concerne la progettazione, l’installazione ed il collaudo.  Inoltre, l’impresa installatrice ha l’obbligo di rilasciare una dichiarazione di conformità.

Per ciò che concerne la pubblicità, la nuova normativa stabilisce  che le apparecchiature di trattamento dell’acqua potabile non possono essere vendute con l’indicazione generica di depuratore d’acqua, ma solo con l’informazione precisa dell’azione svolta dall’apparecchiatura.

Quanto detto vale anche per le caraffe filtranti che scambiano gli ioni di calcio e magnesio con gli ioni di sodio e potassio. Anch’esse devono contenere l’indicazione chiara del loro funzionamento e del tipo di acqua che si ottiene con il filtro.

Inoltre, le caraffe rendono migliore il sapore dell’acqua e diminuiscono la quantità di sali minerali; per cui non sono adatte a chi ad esempio deve evitare alimenti ricchi di sodio.

In ogni caso l’utilizzo delle caraffe non comporta alcun pericolo per la salute, come confermato anche dal Consiglio superiore di Sanità.

Tutti i produttori hanno l’obbligo di uniformarsi alle nuove regole, pena l’irrogazione di sanzioni.

Tra i principali i principali apparecchi di trattamento dell’acqua potabile abbiamo:

– i sistemi ad osmosi inversa che producono acqua a bassa salinità grazie ad una membrana semipermeabile ai Sali ed a una soluzione salina;

– i filtri con cloro, installati sotto il lavello ed in grado di trattenere le particelle che causano i cattivi odori e sapori;

-gli addolcitori, usate per le acque dure, ossia cariche di calcare, che utilizzano resine a scambio ionico capaci di fissare gli ioni di calcio e magnesio e sostituirli con ioni di sodio.

sistemi trattamento acquaNormativa per i sistemi di trattamento dell’acqua potabile – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa, Impianti Contrassegnato con: depuratori

You May Also Like

Caraffa depura acqua
Caraffa depura acqua. I depuratori per acqua (spesa inutile)
illuminare portico
Come illuminare un portico? Arredo e Luci
VMC termodinamica
Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom