• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La nuova legge sul credito al consumo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

credito al consumo

Con l’entrata in vigore della nuova legge sul credito al consumo (D.lgs.141/2010 ), ossia dal 1° giugno 2011, sono state introdotte rilevanti novità che tutelano i consumatori nel momento in cui decidano di acquistare a rate. La nuova legge sul credito al consumo

La nuova legge sul credito al consumo. Per credito al consumo s’intende il contratto con cui un finanziatore concede al consumatore un credito mediante dilazione di pagamento, quindi un prestito o finanziamento.

La legge si applica ai finanziamenti fino a 75 mila euro.

La nuova legge sul credito al consumoLa prima novità riguarda  il TAEG, cioè il tasso annuo effettivo globale, che racchiude il  costo effettivo del prestito. Esso dall’entrata in vigore della nuova legge  deve necessariamente includere tutte le spese: assicurazione obbligatoria, imposta di bollo, spese di incasso della rata, costi di gestione ecc.

Allo stesso modo anche gli annunci pubblicitari non possono nascondere il vero costo del finanziamento con caratteri minuscoli magari in fondo alla pagina, ma devono riportare il TAEG, nonché la durata del finanziamento, l’importo del credito, la rata e l’importo totale dovuto comprensivo di spese ed interessi in forma chiara e ben evidenziata.

Non bisogna confondere il TAEG con il TAN che è il tasso di interesse annuale legato al prestito o finanziamento. Spesso quando le pubblicità parlano di “tasso zero” si riferiscono al solo TAN e non al reale costo zero del finanziamento.

Altra novità riguarda l’EBIC (European basic information consumers’credit).

 In pratica, prima di sottoscrivere il contratto di finanziamento la finanziaria ha il dovere di consegnare al cliente il modulo EBIC, un documento  che contiene le condizioni offerte alla clientela, ossia il tipo di contratto di credito, i dati del finanziatore, l’importo del credito e le condizioni di utilizzo, la durata del contratto, il tasso di interesse applicato, il TAEG, il numero e l’importo delle rate, eventuali spese notarili, le conseguenze in caso di mancato pagamento, l’esistenza del diritto di recesso, l’esistenza del diritto al rimborso anticipato, il diritto del consumatore ad avere una copia completa del contratto prima della sottoscrizione dello stesso.

Inoltre, è previsto che in caso di estinzione anticipata del debito non è prevista alcuna commissione se il prestito è a tasso variabile o ha un capitale residuo inferiore a 10mila euro.

In ogni caso la commissione per l’estinzione anticipata non può superare l’1% del capitale rimborsato, e nell’ultimo anno di prestito non può superare lo 0,5%.

Altra novità concerne il diritto di recesso che può avvenire anche senza motivazione entro 14 giorni dalla stipula. In precedenza tale possibilità era prevista solo nei casi di  contratti conclusi a distanza oppure fuori dai locali commerciali del venditore.

Se poi l’acquisto a rate ha riguardato un bene che non è stato mai consegnato al consumatore, allora quest’ultimo ha diritto alla risoluzione del contratto che dovrà essere chiesta mediante invio di lettera di messa in mora.  In tal caso la finanziaria deve restituire le rate già versate e poi può rivalersi sul negoziante.

La nuova legge sul credito al consumo – di Redazione

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: credito al consumo, finanziamento, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom