• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Obblighi del committente nei lavori in casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

obblighi del datore di lavoro dell'impresa

Il committente o il responsabile dei lavori sono obbligati ad attenersi ai principi ed alle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Obblighi del committente nei lavori in casa

 

Obblighi del committente nei lavori in casa. In particolare, il committente o il responsabile dei lavori devono:

–    in fase di progettazione dell’opera prendere in considerazione “il piano di sicurezza e di coordinamento” ed il “fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera” che contiene informazioni utili per la prevenzione e la protezione dei lavoratori dai rischi di incidenti sul lavoro.

–obblighi del committente      trasmettere il piano di sicurezza e di coordinamento a tutte le imprese invitate a presentare offerte per la realizzazione dei lavori; la mancata osservanza di tale obbligo comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa da 500 a 1800 euro.

–    informare sia l’impresa affidataria, sia quella esecutrice ed i lavoratori autonomi, del nominativo del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori; questi nominativi devono essere anche indicati sul cartello di cantiere. Anche in tal caso, se la disposizione non viene rispettata, vi sono sanzioni da 500 a 1800 euro.

–    assicurare che siano stati rispettati gli obblighi da parte del datore di lavoro dell’impresa affidataria nei confronti delle imprese esecutrici subappaltatrici. Se tale norma non viene rispettata è prevista o un’ammenda da 1000 a 4800 euro o l’arresto da 2 a 4 mesi.

Nel caso in cui sia prevista la presenza, anche non contemporanea, di due o più imprese esecutrici, gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori consistono:

–    nel nominare il coordinatore per la progettazione (sanzioni da 2500 a 6400 euro);
–  nel trasmettere, prima che i lavori abbiano inizio, la notifica preliminare all’A.S.L. ed alla Direzione Provinciale del Lavoro;
–    nel nominare il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, prima dell’affidamento dei lavori stessi; in caso di violazione di tale disposizione è prevista un’ammenda da 2500 a 6400 euro o l’arresto da 3 a 6 mesi.
Qualora il responsabile dei lavori o il committente siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge possono, loro stessi, svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori affidino i lavori in casa ad una sola impresa o ad un unico lavoratore autonomo, devono sempre rispettare i seguenti obblighi:

–    verificare che l’impresa affidataria, impresa esecutrice e lavoratore autonomo, abbiano l’idoneità tecnico- professionale in relazione ai lavori che andranno svolti. In caso di violazione di tale disposizione è prevista un’ammenda da 1000 a 4800 euro o l’arresto da 2 a 4 mesi. Inoltre, si ritiene che nei piccoli cantieri tale requisito è soddisfatto mediante la presentazione da parte dell’impresa e del lavoratore autonomo del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) e di un’autocertificazione in ordine al possesso dei requisiti;

–    trasmettere all’Amministrazione concedente, prima che abbiano inizio i lavori oggetto del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività (DIA), una copia della notifica preliminare, il DURC dell’impresa o del lavoratore autonomo (in caso di violazione, sanzione amministrativa da 500 a 1800 euro). Qualora manchi in piano di sicurezza e di coordinamento oppure il fascicolo delle caratteristiche dell’opera, se previsti, oppure qualora manchi la notifica preliminare, se prevista, o il DURC, ne deriva il venir meno del titolo abilitativi; cioè il titolo abilitativi concessi dall’Amministrazione, come ad esempio il permesso di costruire o la DIA, non sono più validi;

–    chiedere all’impresa esecutrice una Dichiarazione dell’organico medio annuo che preveda distintamente le qualifiche, gli estremi delle denuncie dei lavoratori all’Inps, all’Inail ed alle Casse edili. Chiedere anche una dichiarazione relativa al contratto collettivo applicato ai lavoratori. Nei piccoli cantieri, tale requisito è soddisfatto tramite la presentazione da parte delle imprese del DURC e dell’autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato.

In linea generale, il committente è obbligato sempre a visionare ed a  controllare le attività svolte dai tecnici incaricati di seguire i lavori in casa.

Obblighi del committente nei lavori in casa – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: committente, lavori edili, responsabilita committente, sicurezza lavori

You May Also Like

lavori in casa
Lavori in casa: sì del Senato
gli inerti
Gli inerti
Lavori edilizi 2013
Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom