• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mancata registrazione del contratto di locazione: rimedi

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Mancata registrazione del contratto di locazione: rimedi. Se non si è provveduto alla registrazione del contratto di locazione sono previste le seguenti sanzioni:

-Dal 120% al 240% dell’imposta dovuta in caso di omissione della registrazione;

-Dal 100% al 200% dell’imposta dovuta sulla differenza, se il canone accertato dall’ufficio, anche se ridotto di ¼, è superiore a quello dichiarato;

-Dal 200% al 400% dell’imposta corrispondente, se l’ufficio contesta l’occultazione, anche parziale, del canone percepito; l’omesso pagamento delle annualità successive prevede l’applicazione di una sanzione del 30% dell’imposta dovuta.

registrazione del contratto di locazioneI rimedi contro le sanzioni suesposte consistono nel ravvedimento operoso che permette di regolarizzare  sia la tardiva registrazione dl contratto di locazione, sia il tardivo pagamento dell’imposta di registro dovuta a seguito di proroga, risoluzione e cessione dei contratti.

Tale regolarizzazione volontaria consente al contribuente di ottenere una riduzione della sanzione originaria.

Mancata registrazione del contratto di locazione: rimedi

Naturalmente la riduzione sarà tanto maggiore quanto minore è il periodo di tempo trascorso tra la scadenza del termine non rispettato e la regolarizzazione. Tale regolarizzazione consiste nel pagamento di tutte le somme dovute a titolo di imposta di registro, sanzione ridotta ed interessi.

•Nello specifico, in caso di mancata registrazione,  bisogna pagare:

-Una sanzione del 15% dell’imposta dovuta (1/8 del 120%) se si provvede entro 30 giorni dalla scadenza;

-Una sanzione del 24% dell’imposta dovuta (1/5 del 120%) se si provvede entro un anno dalla scadenza.

Se si sbaglia nell’indicare il codice tributo o il codice ufficio nel modello F23, non occorre pagare la sanzione se si presenta una comunicazione scritta all’ufficio interessato.

 Mancata registrazione del contratto di locazione: rimedi

sanzioni registrazione del contratto di locazione•In caso di pagamenti tardivi, occorre versare:

-Una sanzione del 3,75% dell’imposta dovuta (1/8 del 30%) se il versamento è eseguito entro 30 giorni dalla scadenza ordinaria;

-Una sanzione del 6% dell’imposta dovuta (1/5 del 30%) se il versamento è fatto entro un anno dalla scadenza.

Nel caso poi che venga notificato al contribuente un avviso di accertamento, è comunque possibile pagare delle sanzioni ridotte fino a ¼.  Ciò è possibile nello specifico quando:

-In pagamento è fatto entro i termini per proporre ricorso; in tal caso viene versato ¼ della sanzione irrogata dall’ufficio mediante l’atto di accertamento;

-L’accertamento è definito per adesione, ossia mediante un procedimento in cui l’imponibile viene definito in misura inferiore rispetto all’atto di accertamento.

Questa possibilità però non è consentita nell’ipotesi in cui il contratto di locazione sia stato registrato ma non sia stata pagata l’imposta per le annualità successive.

Si tenga presente che il ravvedimento è consentito solo se non è già intervenuto l’ufficio con atti di contestazione , di accertamento o mediante accessi, ispezioni e controlli di cui il contribuente ha avuto formale conoscenza.

 Mancata registrazione del contratto di locazione: rimedi

di

Redazione

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom