L’orologio a pendolo “fa compagnia” esattamente come il fuoco del camino. Una parte importante non solo dell’arredamento ma anche dell’atmosfera della casa intera: quale altro mobile, infatti, può muoversi e scandire il tempo con il suo moto oscillatorio e i rintocchi della suoneria?
Indubbiamente, grazie a questi requisiti, attira l’attenzione su di sé specialmente negli ospiti che di certo non tratteranno qualche commento positivo. Ovviamente fa più bella figura un orologio a pendolo rispetto ad un comunissimo orologio in plastica acquistato in qualche centro commerciale all’ingrosso.
Nonostante tutto ciò alcuni si ostinano a non possederne uno in casa, trovando scuse che non trovano fondamento.
La principale paura è quella di non avere lo spazio sufficiente. Effettivamente negli appartamenti lo spazio non è esteso, ma non per questo insufficiente.
Non bisogna per forza prendere un pendolo alto più di 2 metri da appoggiare a terra… n’esistono di più piccoli, ad esempio da appendere al muro come un quadro, oppure da porre su un tavolo, una credenza, un mobile o qualsiasi altra superficie piana.
Sia tra i pendoli da parete sia tra i pendoli da tavolo, si può scegliere la grandezza più adatta, secondo le singole esigenze e possibilità.
Un’altra scusa che poteva avere un senso in anni passiti è quella del fastidio dovuto alla suoneria durante le ore notturne.
La suoneria del pendolo rischia di svegliare o di non far prendere sonno. In realtà dopo un paio di settimane, si assimila talmente il suono che non ci si fa più caso, un po’ come chi va ad abitare vicino alla ferrovia…
Con le moderne meccaniche, ogni paura in tal senso è ampiamente superata. Hanno, infatti, un silenziatore notturno automatico: si disinserisce la suoneria la sera che riprende a suonare solamente la mattina successiva.
Un altro sistema, attraverso una leva da spostare manualmente, disinserisce ogni suono e lo riattiva solo quando si riporta nella posizione iniziale.
Il suono stesso può essere regolato d’intensità, regolando adeguatamente il martello o applicando un feltrino nel punto in cui va a battere.
I più puntigliosi potrebbero obbiettare che é impossibile trovare un orologio a pendolo che si abbini perfettamente al resto dell’arredamento. Effettivamente è vero! Si può trovare una cassa che può andare più o meno bene, ma è altamente improbabile trovare un modello identico in forma e colore.
Proprio per superare anche quest’ostacolo, i produttori fanno delle modifiche ai prodotti standard riguardo alla forma e al materiale, seguendo le indicazioni che gli vengono date.
Addirittura riescono a riprodurre il colore dei mobili, se gli viene fornito un campione (ad esempio un cassetto).
Sono così realizzati degli orologi a pendolo su misura!
Lascia un commento