
L’utilizzo di pareti mobili in vetro o in cristallo rappresenta un’ottima soluzione quando si vuole ricavare un ulteriore spazio all’interno di un ambiente molto ampio e nello stesso tempo proteggono dall’inquinamento acustico. Porte scorrevoli in vetro.
Porte scorrevoli in vetro. Esse vengono ormai utilizzate non solo negli ambienti lavorativi ma anche all’interno delle abitazioni.
L’azienda Rimadesio propone Graphis, un sistema di pannelli scorrevoli contraddistinto da un design molto rigoroso. La struttura è realizzata in alluminio di minimo spessore che racchiude un doppio vetro, dotato di eccellente potere fonoisolante. L’estetica dei suoi prodotti è sempre molto curata come dimostra l’inedita maniglia, dotata di impugnatura retrattile e l’utilizzo di vetri satinati o laccati lucidi. Tutti i pannelli vengono sempre realizzati su misura.
D:Vision è, invece, la proposta di Modulo per dividere gli ambienti. Le pareti scorrevoli sono caratterizzate dal design minimale con strutture in alluminio che esaltano la purezza del cristallo temperato. Gli elementi in vetro sono disponibili trasparenti, totalmente serigrafati o serigrafati a fasce.
Atelier italia rappresenta un’azienda giovane che nell’ambito delle vetrate scorrevoli propone minimal windows, un sistema di vetrate a scorrimento su cuscinetti a sfera, contraddistinto da un telaio ultrasottile e completamente trasparente. Gli elementi scorrevoli garantiscono un ottimo isolamento termico e grazie ad un sistema di chiusura automatico le vetrate possono essere aperte e chiuse manualmente o elettronicamente.
Consulta la nostra guida alla scelta delle porte interne.
Lascia un commento