• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Parquet laminato

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

parquet laminato

Rispetto agli tipi di parquet (tradizionale, prefinito) il parquet laminato ha il vantaggio di offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo. Parquet laminato.

 

Parquet laminato. Infatti, il parquet laminato oltre che essere pratico, resistente e altamente personalizzabile è anche più economico.

In commercio è possibile trovare una vasta gamma di parquet laminato, da quello usa e getta ( 10 euro al metro quadrato) a quello di alta qualità che riproduce fedelmente il legno, presentando un buon potere isolante sia termico che acustico, ottima resistenza e bisellature che riproducono la struttura del parquet in legno massello.

Come si compone il parquet laminato?

parquet laminatoIl parquet laminato è composto da una serie di strati di materiali diversi uniti tra loro attraverso un procedimento di pressatura.
Nella parte superiore vi è una o più carte decorative oppure laminato, protette in superficie da un overlay ad altissima resistenza, mentre il supporto principale è costituito da un pannello in fibra di legno avente uno spessore di circa 8-10 mm.
Lo strato superficiale in overlay  garantisce al parquet laminato di resistere alle bruciature, di non macchiarsi, di non infiammarsi facilmente, di resistere agli urti o alle pressioni, di essere fonoassorbente, di facile pulizia ed ecologico.
Tutte queste caratteristiche del parquet laminato permettono il suo utilizzo in qualsiasi ambiente della casa, ma anche in edifici pubblici come negozi, scuole, hotel ecc.

Le classi di utilizzo del parquet laminato

Il parquet laminato,a seconda dello spessore che viene utilizzato e quindi a seconda delle sue risposte alle sollecitazioni da utilizzo, viene distinto in diverse classi, le c.d. classi di utilizzo.
Vi sono cinque classi di utilizzo del parquet laminato, da quella meno resistente alle abrasioni, posata in genere in ambienti di casa poco utilizzati come la camera da letto, a quella molto resistente, posata in ambienti domestici come la cucina o nei negozi o uffici.

Il parquet laminato, anche se formato da diversi strati, è composto principalmente da legno.

Di conseguenza risente anch’esso dell’umidità dell’ambiente in cui viene ad essere posato, potendo presentare delle dilatazioni.

Per tale motivo è bene non scegliere una pavimentazione in parquet nel caso in cui il fondo abbia dei problemi di umidità e comunque, dati i problemi di dilatazione del parquet, bisogna prevedere in fase di installazione dei listoni degli spazi dilatativi adeguati alla dimensione dell’ambiente.

Per ciò che concerne in particolare le dilatazioni dei pannelli, questi si dilatano di più sul lato corto, mentre sul lato lungo la dilatazione è minore; di conseguenza qualora si vada a posare un parquet laminato in stanze particolarmente grandi occorrerà posizionare i pannelli con il lato lungo dei pannelli rivolto nello stesso senso lungo della stanza.

Parquet laminato – di Redazione

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: parquet

You May Also Like

parquet ecologico
Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
Parquet allagato
Parquet allagato? Ecco come salvarlo
pulizia pavimenti in legno
Pulizia pavimenti in legno con prodotti naturali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom