• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pulizia pavimenti in legno con prodotti naturali

5 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

pulizia pavimenti in legno

Come pulire i pavimenti in legno ed il parquet. Pulizia pavimenti in legno con prodotti naturali

 

Pulizia pavimenti in legno con prodotti naturali. Occorre avere sempre molta cura nel pulire pavimenti in legno e parquet, in quanto si tratta di un materiale che, se trattato con prodotti molto aggressivi ed una quantità eccessiva di acqua, potrebbe rovinarsi facilmente.

pulizia dei pavimenti in legnoDi seguito vogliamo elencare alcune soluzioni naturali per poter procedere alla loro pulizia con facilità ed ottenere un buon risultato.

Prima di tutto, se il pavimento od il parquet non è molto sporco, è preferibile utilizzare un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua tiepida e ben strizzato; una volta rimossa la polvere ed eventuali macchie, basta asciugarlo con un panno morbido ed asciutto.

Invece di usare detersivi per pavimenti, meglio ricorrere ad un rimedio più naturale, versando una decina di gocce di un olio essenziale (di eucalipto, lavanda, limone, etc.,) in circa 4 litri di acqua.

In questo modo si otterrà un effetto disinfettante e profumato.

Ma per pulire al meglio il proprio pavimento in legno o il parquet, è possibile ricorrere anche a detersivi “fatti in casa”, come, ad esempio, acqua tiepida mescolata ad aceto bianco e scaglie di sapone di marsiglia (un cucchiaio), mescolandoli bene.

In alternativa si può utilizzare anche un detersivo per  piatti ecologico, unito sempre all’aceto bianco.

Per eliminare, invece, eventuali graffi dal legno, se questi si presentano più chiari rispetto al colore naturale, è possibile coprirli con un pennarello del medesimo colore (del pavimento o del parquet).

Con il bicarbonato di sodio è possibile rimuovere eventuali striature o segni, spargendolo sopra le zone interessate e spruzzandovi una soluzione di acqua ed aceto, su cui passare un panno od una spugna, fino a rimuoverli completamente.

Per lucidare le superfici in legno, oltre alla comune cera che si trova in commercio, esiste anche un alternativa più naturale, come il the verde; una volta preparato con 500 millilitri di acqua bollente e lasciato raffreddare, si utilizzerà un panno in esso inumidito per lucidare il pavimento o il parquet.

Un altro metodo, sempre molto valido, per la lucidatura di queste tipologie di pavimenti, è l’olio di oliva, da utilizzare allo stato puro, versandone una piccola quantità su un panno, oppure unendolo alla vodka o aceto di mele (sempre in minime quantità).

Anche il limone risulta essere un prodotto naturale molto utile alla lucidatura del legno, che va mescolato ad un cucchiaio di olio di oliva, applicato sulla superfice da lucidare, dopo averlo pulito con cura.

Questi sono soltanto alcuni dei rimedi naturali ed economici per pulire in modo semplice tutti i tipi di pavimenti in legno e parquet, ma sicuramente il web è sempre pieno di tanti suggerimenti, tutti utili e facili da mettere in pratica.

In tal modo si evita di ricorrere a detersivi o detergenti che molto spesso risultano essere troppo aggressivi ed addirittura nocivi per superfici delicate come il legno.

Pulizia pavimenti in legno con prodotti naturali – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: parquet

You May Also Like

parquet ecologico
Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
Parquet allagato
Parquet allagato? Ecco come salvarlo
pulizia parquet
Pulizia parquet

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom